Marco Mandato, La riforma che verrà. Conseguenze, criticità e auspici all’indomani del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Brevi considerazioni a partire da alcuni Volumi riguardanti il d.d.l di revisione costituzionale Renzi-Boschi.

Il 4 dicembre 2016 si è svolto il tanto atteso referendum costituzionale riguardante la modifica di più di 40 articoli della Costituzione. Una riforma ritenuta “urgente e indispensabile” per ragioni storiche, politiche, costituzionali. L’iter procedurale si è avviato nel momento in cui il Governo ha presentato alle Camere la prima bozza del disegno di legge … Leggi tutto “Marco Mandato, La riforma che verrà. Conseguenze, criticità e auspici all’indomani del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Brevi considerazioni a partire da alcuni Volumi riguardanti il d.d.l di revisione costituzionale Renzi-Boschi.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato ddl costituzionale Renzi-Boschi, Marco Mandato, Nomos 3/2016, Rassegne critiche, revisione costituzionale

Carlo Chimenti, Il Bicameralismo fra le riforme costituzionali

Finalmente la riforma del bicameralismo paritario, voluta dal Governo Renzi, è arrivata, con la seconda lettura del Senato, alla penultima tappa della prima deliberazione; e tutto lascia pensare che l’ultima tappa, alla Camera, ratificherà alla svelta il testo approvato nei giorni scorsi a Palazzo Madama. Sicchè, entro l’autunno 2016 potranno avere luogo la seconda deliberazione, ed … Leggi tutto “Carlo Chimenti, Il Bicameralismo fra le riforme costituzionali”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato autonomie territoriali, Bicameralismo e riforme costituzionali, Chimenti, ddl costituzionale Renzi-Boschi, democrazia diretta, eliminazione CNEL, leggi in materia elettorale e Corte Costituzionale, Nomos 3/2015, Note e commenti, revisione del Titolo V