Abstract [It]: La sentenza n. 146 del 2024 è destinata a essere annoverata tra i fondamentali della giurisprudenza costituzionale in tema di decreto-legge. Una ragione emerge già da un dato esteriore: dopo sedici anni, il controllo di legittimità costituzionale torna sui presupposti del decreto-legge con una sentenza di accoglimento. L’altra ragione risiede nell’aver posto principi … Leggi tutto “C. Domenicali, La sentenza n. 146 del 2024 e il riposizionamento del controllo sul decreto-legge: una nuova chiamata alle armi della Corte costituzionale?”
Archivi: decretazione d’urgenza
Giuliaserena Stegher, L’imbuto della decretazione d’urgenza: verso un monocameralismo sempre meno “strisciante”?
Sul proscenio delle elezioni europee, che hanno caratterizzato il quadrimestre da poco conclusosi e che hanno causato non poche tensioni all’interno della maggioranza, il centro-destra, nonostante il terremoto politico del caso Toti, sta portando avanti le riforme costituzionali. Prima di addentrarci sul tema della decretazione d’urgenza e del monocameralismo di fatto, protagonisti di questo fascicolo, … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, L’imbuto della decretazione d’urgenza: verso un monocameralismo sempre meno “strisciante”?”
Laura Frosina, Emarginazione e autoemarginazione delle Cortes Generales nella recente evoluzione della forma di governo parlamentare
Abstract[it]: Il contributo esamina e valuta il ruolo delle Cortes Generales nel contesto di rinnovata frammentazione partitica e instabilità governativa che caratterizza l’ordinamento spagnolo a partire dal 2015. In particolare, si focalizza su alcune dinamiche istituzionali e normative verificatesi negli ultimi anni, come le fallite sessioni di investitura del Governo, le proroghe del bilancio, il … Leggi tutto “Laura Frosina, Emarginazione e autoemarginazione delle Cortes Generales nella recente evoluzione della forma di governo parlamentare”
Luca Bartolucci, Recensione a Daniele Chinni, Decretazione d’urgenza e poteri del Presidente della Repubblica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 440
La decretazione d’urgenza è divenuta, al contrario di quanto previsto nel testo costituzionale del 1948, un modo “ordinario” di legiferare. Come lo stesso Autore chiarisce, però, quello che ci si appresta a recensire non è – e non vuole essere – un lavoro né sulla decretazione d’urgenza né sul Presidente della Repubblica. È, invece, uno … Leggi tutto “Luca Bartolucci, Recensione a Daniele Chinni, Decretazione d’urgenza e poteri del Presidente della Repubblica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 440”