Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?

Abstract[It]: Da tempo si assiste in Italia alla progressiva marginalizzazione del ruolo parlamentare a vantaggio dell’esecutivo, ulteriormente aggravata dall’emergenza pandemica. L’A. nel saggio, dopo aver ripercorso alcune delle più note prassi che hanno contraddistinto questo processo, si interroga in merito alla possibilità di recuperare la centralità decisionale del Parlamento e tutelare così la democrazia. Abstract[En]: … Leggi tutto “Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato crisi della rappresentanza, Democracy, democrazia, emergency, emergenza, government, governo, Maria Grazia Rodomonte, Nomos 3/2021, Parlamento, Parliament, representative crisis, riforme, riformes

Maciej Miżejewski, Politicization of the media in the first decade of polish membership in the European Union

Public media cannot be perceived just as a sector of social life, they constitute an important tool necessary for democracy to work properly. If the media relinquish their public role by caving to political pressure or gradual commercialisation, the position of democracy in the country becomes seriously endangered. Democracy does not only require independent media … Leggi tutto “Maciej Miżejewski, Politicization of the media in the first decade of polish membership in the European Union”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Democracy, European Union regulations, independence of the public media, independent media, Maciej Miżejewski, National Broadcasting Council, Nomos 1/2015, Poczta Polska, Poland, Polish media law, Polish public television, Politicization of the media, Polsat, Polskie Radio, public broadcast, Saggi, TVP