Mauro Luciano Malo, Recensione a G. TARLI BARBIERI, M. TRUFFELLI (a cura di), Attilio Piccioni e la democrazia italiana, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 203.

Il libro curato da Giovanni Tarli Barbieri – professore di Diritto costituzionale presso l’Università di Firenze, nonché Prorettore vicario della medesima Università – e da Matteo Truffelli – professore di Storia delle Dottrine politiche nell’Ateneo parmense – fornisce nuove importanti analisi in merito alla figura di Attilio Piccioni, personalità di grande rilievo per la Storia … Leggi tutto “Mauro Luciano Malo, Recensione a G. TARLI BARBIERI, M. TRUFFELLI (a cura di), Attilio Piccioni e la democrazia italiana, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 203.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Democrazia cristiana, G. Tarli Barbieri, partiti politici, storia costituzionale italiana

Stefano Ceccanti, Recensione a G. Formigoni, P. Pombeni, G. Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 720

In poco più di 700 pagine Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio ci propongono una completa “Storia della Democrazia Cristiana 1943.1993”, edita dal Mulino, di cui si sentiva obiettivamente la mancanza, intrecciando tutte le dimensioni del partito, quella societaria, quella statuale-istituzionale, nonché l’intreccio tra partito debolmente unitario e fortemente plurale. […] Scarica il testo … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Recensione a G. Formigoni, P. Pombeni, G. Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 720”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Democrazia cristiana, Nomos 3/2023, Sistema politico, Stefano Ceccanti, storia costituzionale, storia costituzionale italiana