Lucia Musselli, La partecipazione pubblica all’attività amministrativa: il caso del monitoraggio civico.

Abstract[it]:La partecipazione del pubblico ai processi decisionali delle amministrazioni costituisce uno dei tratti essenziali delle amministrazioni contemporanee nel contesto della democrazia partecipativa. Le forme della partecipazione possono essere assai diverse. Scopo dell’articolo é esaminare le traiettorie in cui esse si sviluppano con particolare riguardo all’esperienza del monitoraggio civico Abstract[en]: Public participation in decision-making processes is … Leggi tutto “Lucia Musselli, La partecipazione pubblica all’attività amministrativa: il caso del monitoraggio civico.”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Giovanni Allegretti, Centripete o Centrifughe? Strategie di incentivo ai percorsi di innovazione democratica e forme di regolamentazione regionale: riflessioni a partire dal caso siciliano

Abstract [It]: Il diffondersi e l’ibridarsi delle Innovazioni Democratiche conta, sempre più spesso, sull’appoggio di molteplici tipologie di formalizzazione de jure, che interagiscono in forme diverse con modi di istituzionalizzazione de facto legati alla capacità di tali pratiche di affermarsi con qualità e impatti significativi. Tra le scale meno studiate per quanto riguarda il loro … Leggi tutto “Giovanni Allegretti, Centripete o Centrifughe? Strategie di incentivo ai percorsi di innovazione democratica e forme di regolamentazione regionale: riflessioni a partire dal caso siciliano”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Democrazia partecipativa, Giovanni Allegretti, Innovazione democratica

Laura Alessandra Nocera, L’ampliamento del bilancio partecipativo a gruppi di giovani. Alcune esperienze a confronto

Abstract[it]: Considerando le finalità della democrazia partecipativa nel colmare le lacune presenti nella rappresentanza democratica, uno degli strumenti più caratteristici è sicuramente il bilancio partecipativo, che dall’esperienza di Porto Alegre è diventato sinonimo di corretta partecipazione, anche per la sua adattabilità a dimensioni territoriali più ristrette e più vicine alla cittadinanza. Per questo motivo, è … Leggi tutto “Laura Alessandra Nocera, L’ampliamento del bilancio partecipativo a gruppi di giovani. Alcune esperienze a confronto”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Christian Javier Mosquera Arias, Le conferenze nazionali sulle politiche pubbliche in Brasile. Le esperienze di quelle organizzate sul tema dei diritti delle persone con disabilità

Abstract[it]:Il Brasile si caratterizza per essere un Paese particolarmente attento al tema della partecipazione dei cittadini. A partire dalla fine degli anni Ottanta sono stati introdotti meccanismi innovativi sotto il profilo della partecipazione sia a livello locale che nazionale, come i bilanci partecipativi e i consigli municipali, oppure i consigli e le conferenze nazionali sulle … Leggi tutto “Christian Javier Mosquera Arias, Le conferenze nazionali sulle politiche pubbliche in Brasile. Le esperienze di quelle organizzate sul tema dei diritti delle persone con disabilità”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Vincenzo Lorubbio, Partecipazione, diritti umani e condizioni di vulnerabilità: “virtù e vizi” del diritto internazionale

Abstract[it]:Il diritto umano a partecipare al governo del proprio Paese costituisce uno dei capisaldi del concetto stesso di democrazia. Sul piano internazionale, tale diritto – già solennemente proclamato all’art. 21 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 – trova la sua prima e principale base normativa nel dettato dell’art. 25 del Patto internazionale sui … Leggi tutto “Vincenzo Lorubbio, Partecipazione, diritti umani e condizioni di vulnerabilità: “virtù e vizi” del diritto internazionale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Eugenio Petz, L’esperienza partecipativa del comune di Milano e l’assemblea permanente dei cittadini per il clima

Abstract[it]: Questo contributo presenta le esperienze di partecipazione compiute dal Comune di Milano nel corso della passata consiliatura e l’esperimento partecipativo più cospicuo in corso nella presente, l’Assemblea permanente dei cittadini per il clima un organismo deliberativo chiamato al sostegno delle politiche attuate per realizzare il Piano aria e Clima, il programma di lungo periodo … Leggi tutto “Eugenio Petz, L’esperienza partecipativa del comune di Milano e l’assemblea permanente dei cittadini per il clima”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato 3/2024, Convegni, Democrazia partecipativa

Mirko Della Malva, Democrazia o autoritarismo? La partecipazione popolare in America latina tra istanze innovative e derive populiste. I casi di Venezuela e Cuba

Abstract[it]: Il saggio, fornite alcune premesse sulla democrazia partecipativa nel continente latinoamericano, si focalizza sulle esperienze realizzatesi in Venezuela, Stato da almeno un decennio qualificabile come “autoritario” e Cuba, ordinamento riconducibile alla tradizione socialista. Entrambi questi Paesi hanno adottato, infatti, testi costituzionali in cui si prevedono ampie forme di partecipazione popolare al fine di rendere … Leggi tutto “Mirko Della Malva, Democrazia o autoritarismo? La partecipazione popolare in America latina tra istanze innovative e derive populiste. I casi di Venezuela e Cuba”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto

Abstract[it]: Dopo aver effettuato un inquadramento delle nuove generazioni di strumenti di democrazia partecipativa e deliberativa (citizens’ engagement) in ottica comparata, anche con riferimento a linee guida e report delle organizzazioni internazionali, il contributo si sofferma su tre esperienze molto diverse mettendo a confronto due democrazie stabilizzate (Irlanda e Belgio) con una semi-democrazia come l’Ungheria, … Leggi tutto “Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto

Abstract [It]: Dopo aver effettuato un inquadramento delle nuove generazioni di strumenti di democrazia partecipativa e deliberativa (citizens’ engagement) in ottica comparata, anche con riferimento a linee guida e report delle organizzazioni internazionali, il contributo si sofferma su tre esperienze molto diverse mettendo a confronto due democrazie stabilizzate (Irlanda e Belgio) con una semi-democrazia come l’Ungheria, … Leggi tutto “Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2024, Nomos | Contrassegnato assemblee cittadine, Belgio, Citizens’ engagement, commissioni miste, consultazioni nazionali, DEMOCRAZIA DELIBERATIVA, Democrazia partecipativa, Di Gregorio, Irlanda, Legge Fondamentale di Ungheria

FRANCIA: Paola Piciacchia, Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes: nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa

Mentre l’ennesima tensione sociale dovuta alla tanto contestata riforma delle pensioni continua a dominare in Francia la scena di politica interna in attesa dell’avvio dell’iter parlamentare, mettendo in luce la difficoltà dei pubblici poteri di integrare decisioni necessarie per la sostenibilità del sistema di welfare con le richieste provenienti dal basso, una riflessione a parte … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes: nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Democrazia partecipativa, forma di governo francese, Nomos 3/2022, Piciacchia, sistema partitico

FRANCIA, Paola Piciacchia, La via francese delle riforme tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa

Coniugare rappresentanza e partecipazione. La stagione delle riforme istituzionali annunciate da Macron il 3 luglio al Congresso del Parlamento sembra essersi aperta con questa volontà di fondo, quella di giungere ad un processo di rinnovamento della democrazia francese – nel più ampio contesto di approfondimento del processo di integrazione europea – attraverso scelte condivise da … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, La via francese delle riforme tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Democrazia partecipativa, democrazia rappresentativa, Francia, Nomos 3/2017, Paola Piciacchia