Luca di Domenico, Città oltre lo Stato ovvero Città entro lo Stato? Alcune riflessioni a partire dal volume La Città oltre lo Stato, a cura di F. Pizzolato, G. Rivosecchi e A. Scalone, Torino, Giappichelli, 2022

“Si può tentare di definire la città in molti modi diversi”. Con questo incipit Max Weber apriva il suo, sempre attuale, saggio sulla città. A ben vedere infatti la polisemia insita in tale oggetto di studio e l’approccio multidisciplinare che si presta perfettamente alla sua analisi rende particolarmente difficoltoso ricondurre ad unità e pertanto categorizzare … Leggi tutto “Luca di Domenico, Città oltre lo Stato ovvero Città entro lo Stato? Alcune riflessioni a partire dal volume La Città oltre lo Stato, a cura di F. Pizzolato, G. Rivosecchi e A. Scalone, Torino, Giappichelli, 2022”

Pubblicato in: Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Di Domenico, Guido Rivosecchi, Nomos, Nomos 2/2023, Pizzolato, Rassegna critica, scalone

Luca Di Domenico, Recensione a L. VIOLANTE, Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 160

L’errore quale elemento nevralgico e imprescindibile dell’attività politica in cui inevitabilmente si incorre, ma dal quale bisogna sempre avere la capità di ripartire per evitare di soccombervi. Da questo assunto è necessario prendere le mosse per comprendere pienamente l’opera di Luciano Violante, nella quale si percepisce tutta la saggezza dell’uomo delle Istituzioni e l’esperienza del … Leggi tutto “Luca Di Domenico, Recensione a L. VIOLANTE, Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 160”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Di Domenico, Nomos, Nomos 3/2022, Recensione, Violante

Luca Di Domenico, Recensione a L. Violini, Una forma di Stato a regionalismo differenziato? Percorsi e argomenti per l’attuazione dell’art. 116, III comma, Cost., Torino, Giappichelli, 2021, pp. 304

Il volume della Prof.ssa Violini si presenta come un percorso di ricerca intorno all’attuazione del regionalismo differenziato, ai sensi dell’art. 116, III comma della Costituzione. La scelta dell’Autrice è quella di ricondurre ad unità, rivedendoli ed integrandoli, una serie di contributi prodotti sul tema in quasi quindici anni di ricerche (2007-2020). Questo è sicuramente uno … Leggi tutto “Luca Di Domenico, Recensione a L. Violini, Una forma di Stato a regionalismo differenziato? Percorsi e argomenti per l’attuazione dell’art. 116, III comma, Cost., Torino, Giappichelli, 2021, pp. 304”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Art. 116 Costituzione, Di Domenico, forma di Stato, Nomos 1/2022, regionalismo differenziato, Violini