Giovanna Pistorio, Il diritto integrato, “figlio” del dialogo tra Corti. Nota alla sentenza n. 54 del 2022 della Corte costituzionale

Abstract [It] L’esigenza di tutelare i valori primari della maternità e dell’infanzia, alla luce dei principi costituzionali e del diritto dell’Unione, spinge i giudici ad attivare un percorso di cooperazione dialogica al fine di uniformare la disciplina nazionale a quella europea. L’effetto di tale interazione si ripercuote sugli organi dello Stato: il legislatore modifica la … Leggi tutto “Giovanna Pistorio, Il diritto integrato, “figlio” del dialogo tra Corti. Nota alla sentenza n. 54 del 2022 della Corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, dialogo tra Corti, interpretazione conforme, sentenza n. 54 del 2022

Tatiana Guarnier, Corte costituzionale, Corti sovranazionali, giudici comuni e legislatore. Lo scenario a seguito della sentenza n. 84 del 2021 della Corte costituzionale.

Tension is rising among Europe’s highest courts, scriveva non più di qualche mese fa Daniel Sarmiento con riferimento, tra le altre, alla recente vicenda che ha visto la nostra Corte costituzionale interpellare la Corte di giustizia dell’Unione europea per tentare di prevenire un possibile dissidio interpretativo intorno al cd. “caso Consob”, ossia relativamente all’art. 14, … Leggi tutto “Tatiana Guarnier, Corte costituzionale, Corti sovranazionali, giudici comuni e legislatore. Lo scenario a seguito della sentenza n. 84 del 2021 della Corte costituzionale.”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, dialogo tra Corti, Nomos 2/2021, Tatiana Guarnier