Andrea Michieli, Dal coordinamento informatico alla digitalizzazione: l’espansione della competenza statale e la marginalizzazione delle autonomie nella transizione digitale

Abstract [It]: Il contributo si propone di analizzare l’architettura della governance pubblica dell’innovazione digitale e di mettere in evidenza come la ‘materia’ del coordinamento informatico dei dati (ex art. 117, c. 2, lett. r) Cost.), sempre più rilevante per l’offerta di servizi pubblici e la tutela dei diritti, se non inserita in un chiaro progetto di … Leggi tutto “Andrea Michieli, Dal coordinamento informatico alla digitalizzazione: l’espansione della competenza statale e la marginalizzazione delle autonomie nella transizione digitale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Andrea Michieli, coordinamento informatico, data governance, Digitalizzazione, PNRR, Saggi

Corrado Antonucci, Recensione a O. Pollicino, P. Dunn, Intelligenza artificiale e democrazia. Opportunità e rischi di disinformazione e discriminazione, Milano, Bocconi University Press, 2024, pp. 226

Negli ultimi anni, e in particolar modo, nell’ultimo lustro, la scienza costituzionalistica, in seguito alle innovazioni normative introdotte dall’Unione europea, ha analizzato, con sempre maggior intensità, l’evoluzione dell’approccio eurounitario alla regolazione dell’ecosistema digitale. Scarica il testo in formato PDF

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Antonucci, democrazia, Digitalizzazione, Dunn, governance del digitale, intelligenza artificiale, Pollicino

Andrea Michieli, Dal coordinamento informatico alla digitalizzazione: l’espansione della competenza statale e la marginalizzazione delle autonomie nella transizione digitale

Abstract [It]: Il contributo si propone di analizzare l’architettura della governance pubblica dell’innovazione digitale e di mettere in evidenza come la ‘materia’ del coordinamento informatico dei dati (ex art. 117, c. 2, lett. r) Cost.), sempre più rilevante per l’offerta di servizi pubblici e la tutela dei diritti, se non inserita in un chiaro progetto … Leggi tutto “Andrea Michieli, Dal coordinamento informatico alla digitalizzazione: l’espansione della competenza statale e la marginalizzazione delle autonomie nella transizione digitale”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2024, Nomos | Contrassegnato Andrea Michieli, anticipazioni 3/2024, autonomie, Digitalizzazione, transizione digitale

Giulia Sulpizi, I partiti politici nell’era della digitalizzazione: la materia elettorale come laboratorio per la cooperazione tra attori pubblici e privati

Abstract[it]: Nella società italiana contemporanea il diritto pubblico si trova a fronteggiare le nuove problematiche relative all’emersione di innovativi strumenti tecnologici. A partire, infatti, dai social media, sono centrali le interazioni dei grandi operatori economici di questi settori con soggetti pubblici e privati nei sistemi giuridici europei. In questa prospettiva, il ruolo dei partiti politici … Leggi tutto “Giulia Sulpizi, I partiti politici nell’era della digitalizzazione: la materia elettorale come laboratorio per la cooperazione tra attori pubblici e privati”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2024, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2024, Digitalizzazione, Giulia Sulpizi, PARTITI, Saggi, sistema elettorale

Umberto Ronga, La sostenibilità ambientale nella transizione ecologica e digitale del PNRR. Un primo bilancio

Abstract [It]: Il presente lavoro si occupa delle politiche di sostenibilità ambientale nell’ambito del PNRR e delle transizioni ecologica e digitale in corso. La ricerca è declinata su tre nuclei tematici: il primo compie alcune notazioni minime, di carattere teorico, sulla complessa categoria della sostenibilità (e, in ispecie, di quella ambientale); il secondo ricostruisce gli obiettivi … Leggi tutto “Umberto Ronga, La sostenibilità ambientale nella transizione ecologica e digitale del PNRR. Un primo bilancio”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Digitalizzazione, PNRR, Processi decisionali, Sostenibilità ambientale, transizione ecologica, Umberto Ronga