Maria Teresa Stile, La tutela del diritto alla socializzazione dei diversamente abili tra dimensione eurounitaria e ordinamento interno

Abstract [It]: La progressiva apertura delle frontiere nazionali ai diritti europei ha prefigurato, inevitabilmente, nuovi assetti istituzionali nell’ambito del multilevel system. Si è al cospetto di “nuovi diritti” ma occorre chiedersi: è pienamente corretto parlare di “nuovi diritti fondamentali”? O, piuttosto, sarebbe opportuno discorrere sulla “capacità espansiva” degli stessi, ovvero sulla dilatazione del contenuto di … Leggi tutto “Maria Teresa Stile, La tutela del diritto alla socializzazione dei diversamente abili tra dimensione eurounitaria e ordinamento interno”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2024, Nomos | Contrassegnato Commissione europea 2021-2030, diritti fondamentali, maria teresa stile, Multilevel system, Nuovi diritti, PNRR, Turismo inclusivo

Armando Lamberti, Pandemia, approccio precauzionale e diritti fondamentali: normativa emergenziale e giurisprudenza costituzionale tra punti fermi e criticità diffuse

Abstract [It]: Il contributo intende analizzare l’impatto dell’emergenza sanitaria sull’esercizio di diritti e libertà fondamentali, evidenziando i limiti dell’approccio precauzionale e il proprium dell’idea di bilanciamento dei diritti, alla luce dei canoni di ragionevolezza e proporzionalità (così illustrando, su queste basi, l’esempio del sacrificio sproporzionato della libertà religiosa durante la pandemia). Si analizzerà, poi, la complessa … Leggi tutto “Armando Lamberti, Pandemia, approccio precauzionale e diritti fondamentali: normativa emergenziale e giurisprudenza costituzionale tra punti fermi e criticità diffuse”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 2-2023, Nomos | Contrassegnato diritti fondamentali, Lamberti, normativa emergenziale, Pademia, “Giurisprudenza costituzionale”

Pierluigi Mascaro, Recensione a J. Habermas, Proteggere la vita. I diritti fondamentali alla prova della pandemia, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 117

Il testo che in questa sede si recensisce è preceduto da un’introduzione a cura di Gustavo Zagrebelsky, intitolata “E’ tempo di riparlarsi”, che, per struttura ed impostazione, può essere considerata una sezione autonoma del testo più che un commento al medesimo; si tratta di una sequenza di considerazioni che mirano a fornire una risposta, tramite … Leggi tutto “Pierluigi Mascaro, Recensione a J. Habermas, Proteggere la vita. I diritti fondamentali alla prova della pandemia, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 117”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato covid-19, diritti fondamentali, Habermas, Nomos 2_2022, Pierluigi Mascaro

Rosa Iannaccone, Recensione a F. Balaguer Callejón, M. Azpitarte Sánchez, E. Guillén López, J. F. Sánchez Barrilao (a cura di), Los derechos fundamentales ante las crisis económicas y de seguridad en un marco constitucional fragmentado, Navarra, Thomson Reuters, 2020, pp. 549.

Dalla seconda metà del secolo scorso, la società è caratterizzata dal rischio – da cui “società del rischio” – ovvero dal potenziale dell’origine umana di generare danni gravissimi a interessi e beni collettivi della massima rilevanza per l’umanità, e che, se si concretizzano, sono difficili o impossibili da riparare. Di fronte alle varie manifestazioni capaci … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Recensione a F. Balaguer Callejón, M. Azpitarte Sánchez, E. Guillén López, J. F. Sánchez Barrilao (a cura di), Los derechos fundamentales ante las crisis económicas y de seguridad en un marco constitucional fragmentado, Navarra, Thomson Reuters, 2020, pp. 549.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato crisi economica, diritti fondamentali, Enrique Guillén López, Francisco Balaguer Callejón, Juan Francisco Sánchez Barrilao, Miguel Azpitarte Sánchez, Nomos 3/2021, Recensioni

Federico Oliveri, Poteri di regolarizzazione in tempo di Covid-19. Un’analisi critica delle procedure di “emersione dei rapporti di lavoro” contenute nel d.l. 34/2020

ABSTRACT Il 15 agosto 2020 si è chiuso l’invio delle domande per l’“emersione dei rapporti di lavoro” contenuta nel decreto-legge 34/2020. A fronte di una stima di almeno 600.000 persone attualmente presenti in Italia senza un permesso di soggiorno valido, le domande presentate sono state soltanto 220.528. Il presente saggio analizza, da un punto di … Leggi tutto “Federico Oliveri, Poteri di regolarizzazione in tempo di Covid-19. Un’analisi critica delle procedure di “emersione dei rapporti di lavoro” contenute nel d.l. 34/2020”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato "emersione dei rapporti di lavoro", confini, d.l. 34/2020, diritti fondamentali, emergenza Covid-19, Federico Oliveri, migrazioni, Nomos 3/2020, Note e commenti

Francesco Bocchini, Il ruolo della giurisdizione nell’attuazione delle sentenze additive di prestazione della corte costituzionale

ABSTRACT Il lavoro approfondisce l’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in tema di livelli essenziali delle prestazioni sanitarie con particolare attenzione alle sentenze additive con le quali la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale delle norme di legge nella parte in cui non prevedono la copertura finanziaria dei livelli essenziali delle prestazioni. In particolare, il lavoro affronta il … Leggi tutto “Francesco Bocchini, Il ruolo della giurisdizione nell’attuazione delle sentenze additive di prestazione della corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, diritti fondamentali, Francesco Bocchini, funzione di nomofilachia, giudici comuni, giudici costituzionali, leale collaborazione, livelli essenziali delle prestazioni, Nomos 3/2020, Saggi, sentenze additive

Maria Chiara Girardi, La funzione sociale nella proprietà pubblica. Comuni, attività regolamentare e diritto alla città

ABSTRACT  Il presente studio intende dare un contributo al dibattito sulla funzione sociale della proprietà pubblica. I processi di privatizzazione e gli interessi economici in campo hanno infatti svilito il significato originario dei beni pubblici, concentrando l’attenzione sul solo concetto di appartenenza, tipico del rapporto dominus-res. Occorre, pertanto, rivedere tale rapporto, focalizzandosi piuttosto sulla dimensione … Leggi tutto “Maria Chiara Girardi, La funzione sociale nella proprietà pubblica. Comuni, attività regolamentare e diritto alla città”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato beni comuni, diritti fondamentali, funzione sociale, Maria Chiara Girardi, Nomos 1/2020, Proprietà pubblica, Saggi

Giulia Vasino, La tutela della segretezza del voto: profili ricostruttivi e problematiche attuali

ABSTRACT Questo saggio intende ricostruire le origini e l’evoluzione di una garanzia fondamentale, il principio di segretezza delle votazioni, partendo dall’analisi di una condotta del votante, lo “svelamento” del voto. Il focus su tale peculiare fenomeno costituisce lo spunto per valutare se l’uso delle nuove tecnologie possa incidere sulla configurazione originaria di un diritto e … Leggi tutto “Giulia Vasino, La tutela della segretezza del voto: profili ricostruttivi e problematiche attuali”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Corte EDU, Corte Suprema, diritti fondamentali, Giulia Vasino, Nomos 1/2020, Saggi, voto segreto

Roberto Nania, Sui diritti fondamentali nella vicenda evolutiva del costituzionalismo

ABSTRACT Il saggio intende concettualizzare, muovendo dai contributi di Paolo Ridola sul tema, il rapporto tra l’affermazione delle libertà e dei diritti fondamentali e l’evoluzione storica del costituzionalismo; in particolare, in tale prospettiva, ripercorre il processo di progressiva integrazione del catalogo dei diritti di rango costituzionale che arriva fino ai giorni nostri con l’emergere dei … Leggi tutto “Roberto Nania, Sui diritti fondamentali nella vicenda evolutiva del costituzionalismo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato costituzionalismo, diritti fondamentali, Nomos 1/2020, Paolo Ridola, Roberto Nania, Saggi

Andrea Longo, “Est modus in rebus”. Modalità e contesto nella compressione dei diritti fondamentali, a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 122 del 2017

In estrema sintesi, la decisione di cui ci occupiamo trova il suo oggetto nella legittimità del divieto – nei confronti dei detenuti sottoposti allo speciale regime di cui all’art. 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, di seguito «ord. pen.») – … Leggi tutto “Andrea Longo, “Est modus in rebus”. Modalità e contesto nella compressione dei diritti fondamentali, a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 122 del 2017″

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Andrea Longo, diritti fondamentali, Nomos 3/2017, Saggi, Sentenza n. 122 del 2017

Valentina Tonti, Recensione a E. Raffiotta, Il governo multilivello dell’economia. Studio sulle trasformazioni dello stato costituzionale in Europa, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 344

Oggi l’economia ha una dimensione globale e predominante rispetto a quella ordinamentale degli Stati nazionali, che paiono incapaci di uscire da una crisi iniziata ormai un ventennio fa. Gli operatori dei mercati finanziari sono infatti in grado di spostare ingenti capitali investendo in titoli di debito pubblico, segnando così non solo la stabilità politica ma anche … Leggi tutto “Valentina Tonti, Recensione a E. Raffiotta, Il governo multilivello dell’economia. Studio sulle trasformazioni dello stato costituzionale in Europa, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 344”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato dimensione globale, diritti fondamentali, E. Raffiotta, Economia, Il governo multilivello dell'economia. Studio sulle trasformazioni dello stato costituzionale in Europa, mercati finanziari, Nomos 2/2014, ordinamento europeo, Recensioni, Repubblica federale di Germania, Stato autonomico spagnolo, Stato regionale italiano, Valentina Tonti, “glocalizzazione”