Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia

Abstract [It]: Il contributo afferma che le incertezze che accompagnano l’interpretazione dell’art. 53 Cost. e la legislazione che da questo si origina – cadenzata da condoni che si alternano a ritocchi verso l’alto delle imposte indirette – derivano da una costante sovrapposizione tra teoria costituzionale e politica costituzionale. In particolare, l’inserimento nel discorso prescrittivo del … Leggi tutto “Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Antonio Riviezzo, diritti sociali, Equità, Nomos 3/2022, Principio di uguaglianza, Riviezzo, solidarietà, “Costituzione economica”

Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia

Abstract [IT]: Il contributo afferma che le incertezze che accompagnano l’interpretazione dell’art. 53 Cost. e la legislazione che da questo si origina – cadenzata da condoni che si alternano a ritocchi verso l’alto delle imposte indirette – derivano da una costante sovrapposizione tra teoria costituzionale e politica costituzionale. In particolare, l’inserimento nel discorso prescrittivo del principio … Leggi tutto “Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2022, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni n.3-2022, diritti sociali, Equità, Nomos n.3-2022, Principio di uguaglianza, Riviezzo, solidarietà, “Costituzione economica”

Nicola Pettinari, La positivizzazione normativa della ‘retorica della resilienza’. Riflessioni sulla crisi dei fondamenti pluralisti e sociali nel costituzionalismo italiano del tempo presente

Abstract[It]: Sin dagli albori del suo processo di affermazione, il linguaggio del costituzionalismo – coagulato intorno a un riconoscibile “catalogo” di termini chiave – si mostrava accompagnato da una intrinseca interconnessione con la dimensione del suo utilizzo retorico. Il saggio sviluppa l’osservazione di come, a fronte di una ‘nuova retorica della crisi’ (cristallizzatasi intorno alla … Leggi tutto “Nicola Pettinari, La positivizzazione normativa della ‘retorica della resilienza’. Riflessioni sulla crisi dei fondamenti pluralisti e sociali nel costituzionalismo italiano del tempo presente”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 2-2022, Nomos | Contrassegnato Costituzionalismo democratico, Crisi, crisis, democratic constitutionalism, diritti sociali, pluralism, Pluralismo, resilience, Resilienza, social rights