Camilla Della Giustina, Profili di illegittimità costituzionale dei decreti-legge “salva banche”. Due esempi paradigmatici

ABSTRACT La disciplina e composizione delle crisi bancarie è sempre stata gestita a livello nazionale mediante l’utilizzo del decreto-legge. In questo breve contributo si evidenziano le gravi criticità costituzionali della normativa nazionale senza prescindere da una contestualizzazione storico-economica. The regulation and settlement of banking crises has always been managed at national level through the use … Leggi tutto “Camilla Della Giustina, Profili di illegittimità costituzionale dei decreti-legge “salva banche”. Due esempi paradigmatici”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Camilla Della Giustina, crisi bancarie, criticità costituzionali, diritto europeo, diritto italiano, disciplina, Nomos 2/2020, Saggi

Laura Muzi, La tutela della democrazia tedesca di fronte al processo di integrazione Ue: una rassegna sulla giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale tedesco

Lo scoppio della crisi del debito in Europa ha messo in luce la necessità di dare vita ad una modifica della costruzione originaria del progetto europeo da cui ha fatto seguito un procedimento di riforma che ha rivelato caratteristiche del tutto anomale rispetto al metodo ordinario, quello “comunitario”, su cui si è mosso tradizionalmente il … Leggi tutto “Laura Muzi, La tutela della democrazia tedesca di fronte al processo di integrazione Ue: una rassegna sulla giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale tedesco”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Integrazione europea", Bundesverfassungsgericht, crisi del debito, diritto europeo, giurisprudenza tribunale costituzionale tedesco, indipendenza dei bilanci nazionali, Laura Muzi, Lissabon-Urteil, Maastricht-Urteil, politiche di bilancio, prerogative Bundestag, progetto europeo, Sondergremium, Stabilitätsgemeinschaft