Federico Pellegrino, Omicidio aggravato, circostanze privilegiate e proporzionalità della pena: appunti a margine della sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale

Abstract [It]: L’articolo analizza la sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale concernente la legittimità della previsione di cui all’art. 577, terzo comma, c.p., nelle ipotesi in cui ricorrano attenuanti espressive di una minor colpevolezza del reo e di un ridotto disvalore oggettivo della fattispecie di omicidio. Dopo una ricostruzione delle questioni di legittimità … Leggi tutto “Federico Pellegrino, Omicidio aggravato, circostanze privilegiate e proporzionalità della pena: appunti a margine della sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, diritto penale, Nomos 1/2024, principio proporzionale

Francesca Fuscaldo, Delitto preterintenzionale. Accettazione del rischio di causare l’evento più grave

Abstract [It]: Il presente contributo, si concentra sull’analisi del delitto preterintenzionale e nello specifico, si occupa di individuare la ratio della responsabilità penale per l’evento più grave ulteriore e non voluto. A tal fine, si analizzerà il concetto di intenzionalità, prospettando una visione alternativa rispetto ai criteri della prevedibilità in concreto (maggiormente condiviso in dottrina) … Leggi tutto “Francesca Fuscaldo, Delitto preterintenzionale. Accettazione del rischio di causare l’evento più grave”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato diritto penale, francesca fuscaldo, Nomos 1/2024, Note e commenti

Martina Millefiorini, L’autodeterminazione della libertà sessuale nell’ordinamento italiano. Prospettive sul consenso.

Abstract [It]: L’autodeterminazione della libertà sessuale e il consenso in ambito sessuale sono concetti giuridici che hanno avuto interpretazioni molto diverse nell’ultimo secolo. Da una relativa assenza di considerazione per entrambi i principi all’interno dell’ordinamento, si è passati ad un fecondo dibattitto politico, culturale e giuridico che continua a caratterizzare tali tematiche in Italia, in … Leggi tutto “Martina Millefiorini, L’autodeterminazione della libertà sessuale nell’ordinamento italiano. Prospettive sul consenso.”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato autodeterminazione, consenso, diritto penale, libertà sessuale, Millefiorini, Nomos 1/2024, studi critici del diritto

Maria Rosaria Donnarumma, L’istituto della prescrizione in diritto penale e la giurisprudenza europea

ABSTRACT L’introduzione nel codice penale italiano della sospensione dei termini di prescrizione, a decorrere dalla pronuncia della sentenza di primo grado o dal decreto di condanna, ha riaperto il dibattito sull’istituto della prescrizione in diritto penale e sul principio costituzionale della ragionevole durata del processo. Il presente saggio esamina la problematica alla luce della giurisprudenza … Leggi tutto “Maria Rosaria Donnarumma, L’istituto della prescrizione in diritto penale e la giurisprudenza europea”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato diritto penale, giurisprudenza europea, Maria Rosaria Donnarumma, Nomos 1/2019, prescrizione, Saggi