Giuseppe Franco Ferrari, Giuseppe de Vergottini comparatista

Giuseppe de Vergottini può senz’altro essere definito uno dei migliori comparatisti italiani del diritto pubblico del ‘900, nella scia di studiosi come Biscaretti di Ruffia, Lucatello, La Pergola, Bognetti, Galizia. Si è avviato alla ricerca in tempi in cui le discipline comparatistiche non avevano riconoscimento accademico in termini di autonomia scientifica. Laureato nel 1959, ha … Leggi tutto “Giuseppe Franco Ferrari, Giuseppe de Vergottini comparatista”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato diritto pubblico comparato, Giuseppe De Vergottini, Giuseppe Ferrari, Nomos 3/2019, Saggi

Jan Sawicki, Recensione a Giancarlo Doria, Bicameralismo e federalismo. Analisi dei modelli di relazione (Prefazione di Fulco Lanchester), Roma, Carocci, 2014, pp. 200

Nel tempo sono fioriti diversi studi su argomenti ormai considerati classici del diritto pubblico comparato, campi ‘arati’ come il bicameralismo e il federalismo, e occasionalmente non sono mancate riflessioni sulla connessione tra i due argomenti. Lo studio di Giancarlo Doria, qui analizzato, spicca però per l’originalità della sua impostazione. Il motivo è soprattutto uno, e … Leggi tutto “Jan Sawicki, Recensione a Giancarlo Doria, Bicameralismo e federalismo. Analisi dei modelli di relazione (Prefazione di Fulco Lanchester), Roma, Carocci, 2014, pp. 200”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Bicameralismo e federalismo, costituzione democratico-mista, Costituzione mista, diritto pubblico comparato, doppia rappresentanza, Giancarlo Doria, giustificazione teorica del bicameralismo, governo diviso, Jan Sawicki, modello cetuale, modello corporativo, modello dialogico, modello ordinale, Nomos 3/2014, Recensioni, teoria democratico rappresentativa, teoria liberale garantista