Paolo Veronesi, L’amore ai tempi delle catene: affettività e carcere secondo la sentenza n. 10 del 2024

  Abstract [It]: L’articolo prende in esame l’attesa sentenza costituzionale n. 10/2024, riguardante il diritto all’affettività e alla sessualità della persona ristretta in carcere. I profili della decisione vengono organizzati utilizzando due principali chiavi di lettura: la dimensione del corpo del condannato quale elemento costitutivo della sua persona; l’importanza delle coordinate spazio-temporale della pena per … Leggi tutto “Paolo Veronesi, L’amore ai tempi delle catene: affettività e carcere secondo la sentenza n. 10 del 2024”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato 1/2014, Corte costituzionale, Dottrina, finalità rieducativa della pena

Nicola Canzian, L’ultimo capitolo della saga del doppio cognome. Nota alla sentenza n. 131 del 2022 della Corte costituzionale

Abstract [It] La sentenza n. 131 del 2022 della Corte costituzionale chiude finalmente la questione dell’attribuzione del cognome, sostituendo la regola della trasmissione del solo cognome paterno con quella della trasmissione del cognome di entrambi i genitori, salvo loro diverso accordo. La nota ricostruisce il quadro giurisprudenziale precedente e si sofferma sull’uso peculiare dell’autorimessione, a … Leggi tutto “Nicola Canzian, L’ultimo capitolo della saga del doppio cognome. Nota alla sentenza n. 131 del 2022 della Corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato autoremissione, doppio cognome, Dottrina, osservatorio Corte costituzionale, Sentenza n. 131 del 2022