Davide Lanfranco, Recensione a M. Croce, A. Salvatore (a cura di), Carl Schmitt Costituzione e Istituzione, Macerata, Quodlibet Ius, 2022, pp. 173

Una domanda è inevitabile nell’approcciarsi ai testi, inediti o non ancora tradotti in italiano, di Carl Schmitt, ovvero se ci si troverà di fronte al Carl Schmitt giurista od al Carl Schmitt teorico politico. Non potrebbe essere diversamente, per un autore che può essere, facilmente definito, sia il più politico tra i giuristi sia il … Leggi tutto “Davide Lanfranco, Recensione a M. Croce, A. Salvatore (a cura di), Carl Schmitt Costituzione e Istituzione, Macerata, Quodlibet Ius, 2022, pp. 173”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Carl Schmitt, costituzionalismo, dottrina dello stato, Lanfranco, Nomos 3/2023

Federico Casu, Carlo Michelstaedter e la dimensione giuridica

Abstract [It]: L’articolo intende offrire una ricostruzione sintetica, principalmente da una prospettiva giuridica, del pensiero e dell’opera di Carlo Michelstaedter. Lo scritto muove dalla constatazione che Michelstaedter, particolarmente presente negli studi di filosofi e storici del pensiero del Novecento, non ha, invece, ricevuto particolari attenzioni da parte degli studiosi delle tematiche – pur presenti nella … Leggi tutto “Federico Casu, Carlo Michelstaedter e la dimensione giuridica”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Casu, dottrina dello stato, Filosofia del diritto, Michelstaedter, Nomos 3/2022