Davide Lanfranco, Recensione a E. OLIVITO, L’incudine e il martello. Itinerari del pensiero su permanenza e mutamento in un ordine costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, pp. 369.

Esistono volumi “impegnativi” che non possono essere solo letti ma richiedono di essere studiati e, mi si passi il termine, “riflettuti”. Sono tali perché, nel leggerli, si percepisce che da parte dell’autore c’è stato un impegno di lungo periodo che non si risolve nella sola elaborazione e stesura del testo ma che si è sviluppato … Leggi tutto “Davide Lanfranco, Recensione a E. OLIVITO, L’incudine e il martello. Itinerari del pensiero su permanenza e mutamento in un ordine costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, pp. 369.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato costituzione, Elisa Olivito, L’ordinamento giuridico, teoria costituzionale

Elisa Olivito, I poteri istruttori della Corte costituzionale: conoscenza della prassi applicativa della legge o preannuncio di un monito, in anticipo su Strasburgo?

Lo scorso giugno, al fine di acquisire informazioni utili alla decisione, la Corte costituzionale ha ritenuto di esercitare i suoi poteri istruttori pronunciando l’ordinanza n. 131. Il provvedimento è stato accompagnato da un comunicato ufficiale, nel quale si rimarca che la richiesta di informazioni è stata avanzata con riferimento alle difficoltà registrate nella concreta applicazione … Leggi tutto “Elisa Olivito, I poteri istruttori della Corte costituzionale: conoscenza della prassi applicativa della legge o preannuncio di un monito, in anticipo su Strasburgo?”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, Elisa Olivito, Nomos 2/2021, poteri istruttori