È ovviamente molto difficile trarre le conclusioni di un convegno così intenso e variegato, oltre tutto su un tema ormai frequentatissimo dalla letteratura, non solo giuridica, italiana, europea e internazionale in genere. I titoli pertinenti si contano ormai a migliaia. Negli anni scorsi, come sapete, ho curato per il centro Green, cioè per l’Osservatorio Smart … Leggi tutto “Giuseppe Franco Ferrari, Considerazioni conclusive”
Archivi: enti locali
Lorenzo Cuocolo, Le Comunità Energetiche Rinnovabili quale nuovo paradigma della sostenibilità urbana
Abstract [It]: Il concetto di Comunità Energetica rinnovabile (CER) rappresenta una delle innovazioni più significative nel campo della sostenibilità urbana. Le CER sono costituite da gruppi di cittadini, enti locali, piccole e medie imprese e altre organizzazioni che collaborano per produrre, consumare e gestire energia rinnovabile a livello locale. Questo modello non solo promuove l’uso … Leggi tutto “Lorenzo Cuocolo, Le Comunità Energetiche Rinnovabili quale nuovo paradigma della sostenibilità urbana”
Paolo Scarlatti, Il tentativo di attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost.: i profili di carattere procedurale
Abstract [It]: Il saggio affronta il tema dell’attuazione del regionalismo differenziato soffermandosi sulla complessa disciplina procedimentale posta in essere dal DDL n. 615, XIX Legislatura. Tale disciplina solleva in effetti diversi profili problematici che – alla luce delle carenze inerenti all’articolo 116, terzo comma, Cost. – impongono una più attenta riflessione sulla sua compatibilità con … Leggi tutto “Paolo Scarlatti, Il tentativo di attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost.: i profili di carattere procedurale”
Michela Bernardi, Regolazione, concorrenza e azione pubblica promozionale nel teleriscaldamento: un rapporto triadico?
ABSTRACT L’articolo analizza il servizio di teleriscaldamento nella prospettiva di verificare, soprattutto sotto il fronte degli strumenti promozionali a favore della rete, come i pubblici poteri siano interessati a governare il processo di sviluppo del teleriscaldamento, da inserirsi all’interno di un più ampio orizzonte, che vede nell’incentivazione dell’efficienza energetica un’occasione di crescita complessiva del sistema. … Leggi tutto “Michela Bernardi, Regolazione, concorrenza e azione pubblica promozionale nel teleriscaldamento: un rapporto triadico?”