Ernesto Bettinelli, Mario Galizia: libertà e dignità nell’università

Fa bene Fulco Lanchester a mettere in evidenza la sconfinata attenzione e curiosità che Mario Galizia ha sempre avuto nei confronti dei giovani studiosi di diritto costituzionale incontrati, magari casualmente, nella sua vita di professore a Pavia, a Firenze, a Roma. Dico “sconfinata” perché Mario Galizia non dava particolare importanza al fatto che un giovane … Leggi tutto “Ernesto Bettinelli, Mario Galizia: libertà e dignità nell’università”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato dignità, Ernesto Bettinelli, libertà, Mario Galizia, Nomos 3/2021, Università

“Gli appunti sugli anni della guerra di Paolo Galizia (1942-1944)”, a cura di Mario Galizia, Milano,Giuffrè, 2013

Dopo aver letto questo volume, curato da Mario Galizia e pubblicato postumo ho subito pensato che valesse la pena di proporne la presentazione nel quadro delle iniziative che il nostro dottorato in Scienze giuridiche dedica a temi di carattere generale che possono interessare tanto il cultore di diritto positivo quanto lo storico. Più in particolare … Leggi tutto ““Gli appunti sugli anni della guerra di Paolo Galizia (1942-1944)”, a cura di Mario Galizia, Milano,Giuffrè, 2013″

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato "Gli appunti sugli anni della guerra di Paolo Galizia (1942-1944)", Commenti, Corte costituzionale, Costantino Mortati, Egidio Tosato, Ernesto Bettinelli, Fondazione "Paolo Galizia-Storia e Libertà", Introduzione, La famiglia di Galizia, Mario Galizia, Maurizio Fioravanti, Nomos 1/2014, Paolo Barile, Paolo Caretti, Santi Romano, Vezio Crisafulli