CANADA: Andrea Fiorentino, Un bilancio di fine anno: le difficoltà del Governo Trudeau, le vulnerabilità del sistema democratico e le tensioni tra centro e periferie

In Canada, il quadrimestre conclusivo del 2023 sembra aver confermato, sul piano politico-istituzionale, alcune delle principali tendenze che si erano già manifestate nei mesi precedenti, con particolare riferimento alle difficoltà del Governo di minoranza, all’accresciuta vulnerabilità del sistema democratico e all’aggravamento delle tensioni nei rapporti centro-periferia Il Governo liberale guidato da Justin Trudeau ha continuato … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Un bilancio di fine anno: le difficoltà del Governo Trudeau, le vulnerabilità del sistema democratico e le tensioni tra centro e periferie”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, federalismo canadese, Fiorentino, Governo Trudeau, Nomos 3/2023

CANADA: Andrea Fiorentino, Il “vortice” dei rapporti centro-periferia tra conflitto e cooperazione: lo scontro sulla notwithstanding clause e l’intesa sull’assistenza sanitaria

Nel periodo compreso tra gennaio e aprile, a imprimere un forte segno sulle vicende politico-istituzionali canadesi è stata soprattutto la peculiare dinamica dei rapporti tra il livello federale e le entità decentrate – di regola raffigurabile come un “vortice” continuamente alimentato dal moto simultaneo di correnti centrifughe e disgreganti, e di opposte spinte verso la … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Il “vortice” dei rapporti centro-periferia tra conflitto e cooperazione: lo scontro sulla notwithstanding clause e l’intesa sull’assistenza sanitaria”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, federalismo canadese, Fiorentino, Nomos 1/2023, Notwithstanding clause, rapporti centro-periferia