Fernando Venturini, Ancora sul «normalista dai capelli rossi»: documenti su Silvio Furlani negli anni Quaranta

In un recente libro, Gianni Sofri ha raccolto tutti gli elementi disponibili per la ricostruzione del misterioso periodo trascorso dallo storico Arsenio Frugoni a Gargnano, nel quartier generale della Repubblica di Salò, tra il 1944 e il 1945, ufficialmente come insegnante di italiano. Tra questi elementi, sulla base di una testimonianza orale di tale Otto … Leggi tutto “Fernando Venturini, Ancora sul «normalista dai capelli rossi»: documenti su Silvio Furlani negli anni Quaranta”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2021, Nomos, Saggi | Contrassegnato Fernando Venturini, Nomos 3/2021, Saggi, Silvio Furlani

Le Biblioteche parlamentari e l’informazione da e sul Parlamento

  Antonio Casu, Introduzione ai lavori Sandro Guerrieri, La Biblioteca della Camera dei Deputati dall’età liberale alla Repubblica. A proposito del libro di Fernando Venturini  Alberto Petrucciani, Un’istituzione nell’istituzione: vita e prospettive della Biblioteca della Camera Fulco Lanchester, Osservazioni su una istituzione in trasformazione  Fernando Venturini, Intervento dell’autore: gli utenti della Biblioteca della Camera tra … Leggi tutto “Le Biblioteche parlamentari e l’informazione da e sul Parlamento”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alberto Petrucciani, Antonio Casu, Biblioteche parlamentari, Convegni, Fernando Venturini, Fulco Lanchester, Nomos 3/2019, Presentazione del libro di Fernando Venturini, Sandro Guerrieri, “Libri lettori e bibliotecari a Montecitorio”