È ovviamente molto difficile trarre le conclusioni di un convegno così intenso e variegato, oltre tutto su un tema ormai frequentatissimo dalla letteratura, non solo giuridica, italiana, europea e internazionale in genere. I titoli pertinenti si contano ormai a migliaia. Negli anni scorsi, come sapete, ho curato per il centro Green, cioè per l’Osservatorio Smart … Leggi tutto “Giuseppe Franco Ferrari, Considerazioni conclusive”
Archivi: Ferrari
Pietro Giuseppe Grasso, Giuseppe Ferrari e il senso dello Stato
Ringrazio Fulco Lanchester del cortese invito a questa elevata manifestazione e sono onorato di rinnovare qui il ricordo di un maestro tanto ammirato e anche amato, il cui legame di scienza e di affetto era maturato nel corso degli anni. Giuseppe Ferrari veniva dalla Calabria, dove era nato nel 1912, appartenente a quella eletta borghesia … Leggi tutto “Pietro Giuseppe Grasso, Giuseppe Ferrari e il senso dello Stato”
Giorgio Grasso, Costituzione e Costituzionalismo in Carlo Cattaeo
Accettando, qualche mese fa, con grande piacere l’invito di Fabio Minazzi a partecipare al Convegno odierno non avevo probabilmente valutato sino in fondo tutte le insidie che il tema concordato «Costituzione e costituzionalismo in Carlo Cattaneo» poteva presentare per il giurista costituzionalista, insidie che, toccando il metodo e il merito dell’argomento che dovrò affrontare, vanno … Leggi tutto “Giorgio Grasso, Costituzione e Costituzionalismo in Carlo Cattaeo”