Giuliano Amato, Le difese della democrazia. Antonio Zorzi da Loewenstein al nostro tempo

Non voglio ripetere le cose che sono già state dette, perché il tema “La crisi della democrazia statunitense: ragioni e prospettive” è un tema che revoca una parte del lavoro di Antonio Zorzi che è poi il lavoro da lui dedicato a Loewenstein, al quale ad un certo punto della sua vita dedicò il famoso … Leggi tutto “Giuliano Amato, Le difese della democrazia. Antonio Zorzi da Loewenstein al nostro tempo”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Amato, crisi della democrazia, Focus Zorzi Giustiniani, USA

Fulco Lanchester, Le crisi delle democrazie pluraliste: il caso USA

Il Convegno su La crisi della democrazia statunitense: ragioni e prospettive ha affrontato un tema molto attuale, facendo riferimento all’opera di Antonio Zorzi Giustiniani. Dopo Paola Zorzi Giustiniani (tutrice-custode della Associazione amici di Antonio Zorzi Giustiniani, alla presenza di Flavia e dei nipotini ed in collegamento con Anicio), Giuliano Amato e Rolando Tarchi hanno parlato … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Le crisi delle democrazie pluraliste: il caso USA”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", crisi democrazia, Focus Zorzi Giustiniani, Lanchester, USA

Tiziano Bonazzi, La crisi della democrazia americana. Una prospettiva storica

Il Democracy Index 2021 di The Economist, calcolato su una complessa rete di parametri, mostra che gli Stati Uniti sono passati da ‘democrazia perfetta’ nel 2006 a ‘democrazia imperfetta’ nel 2016, un trend che si è rafforzato negli anni successivi. Due notissimi politologi americani, Steven Levitsky e Daniel Ziblatt, ricordano che oggi le democrazie muoiono … Leggi tutto “Tiziano Bonazzi, La crisi della democrazia americana. Una prospettiva storica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Bonazzi, Crisi americana, democrazia, Focus Zorzi Giustiniani, Stati Uniti