Domenico Bruno, La forma di governo alla prova delle emergenze. Itinerari di ricerca a partire dalla vicenda pandemica e bellica

Abstract [It]: Il presente contributo approfondisce le dinamiche in atto tra Parlamento e Governo attraverso una disamina delle due principali emergenze in rilievo nella XVIII Legislatura: la pandemia da Covid-19 e il conflitto russo-ucraino. La ricerca è condotta lungo tre principali nuclei tematici. Il primo considera l’emergenza nel modello costituzionale italiano, guardando, in particolare, alle … Leggi tutto “Domenico Bruno, La forma di governo alla prova delle emergenze. Itinerari di ricerca a partire dalla vicenda pandemica e bellica”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 2-2024, Nomos | Contrassegnato Domenico Bruno, emergenza, forma di governo, Guerra, Modello decisionale, pandemia

Giovanni Piccirilli, Consolidamento e prestazioni di unità: il “primo” mandato di Sergio Mattarella tra attenzione alla dimensione sovranazionale e (rari) interventi sui processi di normazione

Rispetto ai tanti spunti emergenti dai contributi raccolti nel Volume curato da Davide Paris, ci si concentrerà in questa sede principalmente su due profili, ossia sul ruolo esercitato, nel corso del suo primo mandato, dal Presidente Mattarella in relazione alla dimensione sovranazionale, nonché sull’atteggiamento che egli ha tenuto rispetto ai processi di produzione normativa, sia … Leggi tutto “Giovanni Piccirilli, Consolidamento e prestazioni di unità: il “primo” mandato di Sergio Mattarella tra attenzione alla dimensione sovranazionale e (rari) interventi sui processi di normazione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato forma di governo, Nomos 1/2024, Piccirilli, Settennato Sergio Mattarella, sistema dei partiti

Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica

È già stato sottolineato quanto il nuovo secolo, che dal suo primo anno continua amaramente a sorprenderci con inedite emergenze, abbia visto crescere in Italia una stagione di studi e di pubblicazioni, di taglio diverso, sui Presidenti della Repubblica. Non è un caso. Di fronte al ruolo crescente del Presidente della Repubblica riflette con metodo … Leggi tutto “Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato costituzione, Decaro Bonella, forma di governo, Garanzie costituzionali, Nomos 1/2024, Presidente della Repubblica

Chiara Padrin, Formazione del governo e convenzioni costituzionali: passato, presente e futuro con uno sguardo rivolto al ddl Cost. n. 935/2023

Il presente contributo si propone di indagare alcuni episodi di vita costituzionale che hanno interessato la fase di formazione del Governo, coinvolgendo primariamente il sistema di consuetudini, convenzioni costituzionali e prassi. Specifica attenzione verrà in particolare prestata alle convenzioni costituzionali, tenuto conto della loro connessione (e della reciproca influenza) con il sistema elettorale e partitico, … Leggi tutto “Chiara Padrin, Formazione del governo e convenzioni costituzionali: passato, presente e futuro con uno sguardo rivolto al ddl Cost. n. 935/2023”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Chiara Padrin, convenzioni costituzionali, forma di governo, Formazione del governo, Nomos 1/2024, partiti politici, riforma costituzionale, sistema elettorale

Domenico Bruno, La rappresentanza degli interessi tra modello, prassi, disciplina. Contributo per il dibattito parlamentare della XIX Legislatura

Abstract [It]: Lo studio considera le dinamiche della rappresentanza degli interessi nel modello decisionale italiano e le prospettive di regolazione del fenomeno venute in rilievo nell’esperienza recente (e, in particolare, nelle ultime tre Legislature: XVII, XVIII, XIX). In questa prospettiva, il lavoro si divide in tre parti principali. La prima, teorico-ricognitiva, ricostruisce, per linee essenziali, … Leggi tutto “Domenico Bruno, La rappresentanza degli interessi tra modello, prassi, disciplina. Contributo per il dibattito parlamentare della XIX Legislatura”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bruno, forma di governo, negoziazione, Nomos 1/2024, partecipazione, rappresentanza degli interessi, regolazione del lobbying

Domenico Bruno, La rappresentanza degli interessi tra modello, prassi, disciplina. Contributo per il dibattito parlamentare della XIX legislatura

Abstract [It]: Lo studio considera le dinamiche della rappresentanza degli interessi nel modello decisionale italiano e le prospettive di regolazione del fenomeno venute in rilievo nell’esperienza recente (e, in particolare, nelle ultime tre Legislature: XVII, XVIII, XIX). In questa prospettiva, il lavoro si divide in tre parti principali. La prima, teorico-ricognitiva, ricostruisce, per linee essenziali, il … Leggi tutto “Domenico Bruno, La rappresentanza degli interessi tra modello, prassi, disciplina. Contributo per il dibattito parlamentare della XIX legislatura”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2024, Nomos | Contrassegnato Bruno, forma di governo, negoziazione, Nomos 1/2024, partecipazione, rappresentanza degli interessi, regolazione del lobbying

Fulco Lanchester, Predieri e la forma di governo

L’evento di oggi è duplice: da un lato la presentazione della nuova edizione del libro di Alberto Predieri sul Presidente del Consiglio dei Ministri del 1951; dall’altro la implicita discussione sul ddl 935 relativo al cosiddetto premierato 2024 (anche sulla base della introduzione per lo stesso volume effettuata da Augusto Barbera, attuale Presidente della Corte … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Predieri e la forma di governo”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1/2024 - Il Presidente del Consiglio dei ministri e l'opera di Alberto Predieri, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni a Nomos n. 1/2024, forma di governo, Fulco Lanchester, neoparlamentarismo, Predieri

Guido Rivosecchi, Il presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)

Il volume curato da Davide Paris (Il primo mandato di Sergio Mattarella. La prassi presidenziale tra continuità ed evoluzione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022) raccoglie gli atti di un Convegno tenutosi presso l’Università di Foggia, dichiaratamente rivolto a tracciare un bilancio del mandato di Sergio Mattarella. L’analisi è stata ulteriormente integrata dagli interventi inviati in risposta … Leggi tutto “Guido Rivosecchi, Il presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2024 - Il ruolo del Capo dello Stato nella storia della Costituzione repubblicana, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni Nomos 1/2024, Convegni, forma di governo, Presidente della Repubblica, Rivosecchi

Stefano Ceccanti, Recensione a M. Marchi, Presidenzialismo a metà. Modello francese, passione italiana, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 272

Lo storico Michele Marchi in questo suo recente testo “Presidenzialismo a metà- Modello francese, eccezione italiana”, edito dal Mulino, intende fare il punto sulla nascita, l’evoluzione e lo stato di salute della forma di governo francese, anche a partire dalle letture italiane della stessa. […] Scarica il testo in formato PDF

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Costituzione francese, forma di governo, forma di governo francese, regime semipresidenziale, Semipresidenzialismo, Stefano Ceccanti

Rosa Iannaccone, Processi costituenti e disegno istituzionale nel Messico pre-rivoluzionario

Abstract [It]: L’analisi dello sviluppo temporale degli ordinamenti è di particolare interesse per lo studio costituzional-comparativo e lo studio dell’evoluzione delle carte costituzionali permette di comprendere le caratteristiche assunte dal disegno delle istituzioni e dalle loro funzioni. Proprio alla luce di quanto appena menzionato, in questo lavoro ci si pone l’obiettivo di illustrare l’evoluzione della forma … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Processi costituenti e disegno istituzionale nel Messico pre-rivoluzionario”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato evoluzione costituzionale, forma di governo, Messico pre-rivoluzionario, Nomos, Rosa Iannaccone, Saggi

Luca Bartolucci, Recensione a G. Melis, A. Natalini (a cura di), Governare dietro le quinte. Storia e pratica dei gabinetti ministeriali, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 202

Il volume curato da Guido Melis e Alessandro Natalini verte sulla storia e l’attualità dei gabinetti ministeriali – gli uffici di diretta collaborazione col Governo – dal 1861 al 2023. I primi gabinetti, intesi come gruppi di persone che collaboravano con importanti personalità a cominciare dal re, risalgono al XVI secolo. Il termine “gabinetti” (come … Leggi tutto “Luca Bartolucci, Recensione a G. Melis, A. Natalini (a cura di), Governare dietro le quinte. Storia e pratica dei gabinetti ministeriali, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 202”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato forma di governo, Gabinetti, governo, Luca Bartolucci, Ministeri, Ministero, Nomos 3/2023, storia costituzionale

Rosa Iannaccone, Processi costituenti e disegno istituzionale nel Messico pre-rivoluzionario

Abstract [It]: L’analisi dello sviluppo temporale degli ordinamenti è di particolare interesse per lo studio costituzional-comparativo e lo studio dell’evoluzione delle carte costituzionali permette di comprendere le caratteristiche assunte dal disegno delle istituzioni e dalle loro funzioni. Proprio alla luce di quanto appena menzionato, in questo lavoro ci si pone l’obiettivo di illustrare l’evoluzione della forma … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Processi costituenti e disegno istituzionale nel Messico pre-rivoluzionario”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2023, Nomos | Contrassegnato evoluzione costituzionale, forma di governo, Iannaccone, Messico pre-rivoluzionario, Nomos 3/2023

Marco Podetta, “(In)governabilità” e riforme: dal pensiero di Serio Galeotti ad una certa idea di “presidenzialismo” rilanciata in avvio della XIX Legislatura

Abstract [It]: Lo scritto ripercorre le riforme tentate ed approvate nell’ordinamento italiano avendo come obiettivo la “governabilità”, nel solco delle quali si collocano le recenti proposte di riforma della forma di governo in senso presidenzialista avanzata dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Parallelamente, il lavoro ricostruisce il ruolo avuto dalle riflessioni di Serio Galeotti su queste … Leggi tutto “Marco Podetta, “(In)governabilità” e riforme: dal pensiero di Serio Galeotti ad una certa idea di “presidenzialismo” rilanciata in avvio della XIX Legislatura”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Form of government, forma di governo, governabilità, Governability, Institutional reform, Nomos 1/2023, Podetta, Presidentialism, presidenzialismo, RIFORME ISTITUZIONALI, Serio Galeotti

Marco Podetta, “(In)governabilità” e riforme: dal pensiero di Serio Galeotti ad una certa idea di “presidenzialismo” rilanciata in avvio della XIX Legislatura

Abstract[It]: Lo scritto ripercorre le riforme tentate ed approvate nell’ordinamento italiano avendo come obiettivo la “governabilità”, nel solco delle quali si collocano le recenti proposte di riforma della forma di governo in senso presidenzialista avanzata dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Parallelamente, il lavoro ricostruisce il ruolo avuto dalle riflessioni di Serio Galeotti su queste … Leggi tutto “Marco Podetta, “(In)governabilità” e riforme: dal pensiero di Serio Galeotti ad una certa idea di “presidenzialismo” rilanciata in avvio della XIX Legislatura”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2023, Nomos | Contrassegnato forma di governo, governabilità, presidenzialismo, RIFORME ISTITUZIONALI, Serio Galeotti

Fanni Tanács-Mandák, La presidenzializzazione del sistema politico ungherese

Abstract [It]: Negli ultimi tre decenni gli esecutivi ungheresi hanno acquisito una crescente rilevanza in vari ambiti. La figura del Primo ministro ha visto incrementati i propri poteri all’interno del governo, inaugurando una prassi che evidenzia la tendenza alla presidenzializzazione del sistema politico. L’articolo analizza tale trasformazione, soffermandosi sull’evoluzione delle dinamiche istituzionali e delle prassi … Leggi tutto “Fanni Tanács-Mandák, La presidenzializzazione del sistema politico ungherese”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato forma di governo, governo, Nomos 3/2022, Parlamento, presidenzializzazione, Tanács-Mandák, Ungheria

Paola Piciacchia, Le origini della IV Repubblica: due profonde differenze dal processo costituente italiano

In questa occasione relativa alla presentazione del bel volume di Sandro Guerrieri, per prima cosa, vorrei innanzitutto evidenziale quanto il libro ci permetta oggi, in un contesto come quello attuale, segnato da crisi globali e dal pericolo di un loro acutizzarsi, di guardare – anche sperando in un’ispirazione – a come, quasi settanta anni fa, … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Le origini della IV Repubblica: due profonde differenze dal processo costituente italiano”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato forma di governo, Francia, Nomos 3/2022, P. Piciacchia, processo costituente

Rino Casella, Capo dello stato e forma di governo dopo la riforma del quinquennato

Com’è noto, l’introduzione nel 2000 del quinquennato e la successiva modifica del calendario elettorale hanno profondamente inciso sul funzionamento della Cinquième. Da un lato, infatti, il presidente della repubblica, una volta perso con la riduzione del mandato il proprio “tempo” a vantaggio di una visione politica più immediata, è stato costretto non solo a raccogliere … Leggi tutto “Rino Casella, Capo dello stato e forma di governo dopo la riforma del quinquennato”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", CAPO DELLO STATO, Casella, forma di governo, Francia

Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico

Abstract[It]: L’articolo analizza la rilevanza del topos della premiership nell’evoluzione della forma di governo italiana concentrandosi sui tentativi di rafforzare il ruolo del Presidente del Consiglio portati avanti da quei presidenti che hanno saputo costruire una leadership forte. L’obiettivo del saggio è mostrare come il modello costituzionale abbia reagito a questi tentativi. Dopo una breve … Leggi tutto “Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Dell'Atti, forma di governo, governabilità, Legge elettorale, Nomos 1/2022, presidente del consiglio, riforme costituzionali

Umberto Ronga, Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo. La lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli

Questo contributo approfondisce alcune delle linee di pensiero di Errico Presutti, a partire da quelle correlate ai temi del Parlamento, della rappresentanza politica e della forma di governo, muovendo dalla sua lezione nell’Università di Napoli. Il lavoro è articolato in tre parti. La prima ricostruisce – dal punto di vista biografico e di contesto – … Leggi tutto “Umberto Ronga, Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo. La lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Errico Presutti, forma di governo, Parlamento, rappresentanza politica, Umberto Ronga, Università di Napoli

Umberto Ronga, Domenico Bruno, Giovanni Terrano (a cura di), Documentazione su Errico Presutti

La documentazione è articolata in cinque ambiti. Il primo – “Produzione scientifica” – è dedicato ai principali scritti di Errico Presutti sui temi del diritto costituzionale e amministrativo. Tali documenti sono stati reperiti, in prevalenza, presso la Biblioteca di Area Giuridica dell’Università di Napoli Federico II. Il secondo – “Documentazione archivistica” – raccoglie i fascicoli … Leggi tutto “Umberto Ronga, Domenico Bruno, Giovanni Terrano (a cura di), Documentazione su Errico Presutti”

Pubblicato in: Convegni, Documentazione, Nomos | Contrassegnato Camera dei Deputati, Documentazione Errico Presutti, Errico Presutti, forma di governo, forma di Stato, partiti politici, rappresentanza politica, Università di Messina, Università di Napoli Federico II, Univiersità di Cagliari, “Sapienza”