Otto Pfersmann, La grande coalizione: proporzionalismo e residualismo costituzionale

Abstract [It]: L’Austria viene spesso considerata come il paese della “grande coalizione”, come sostiene, ad esempio, la monografia di U. Haider-Quercia. Ed è vero che il paese ha conosciuto questo modo di governo, piuttosto raro in Europa per lunghi periodi soprattutto nel primo dopoguerra e poi di nuovo quando né il partito socialista, né il … Leggi tutto “Otto Pfersmann, La grande coalizione: proporzionalismo e residualismo costituzionale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", forma di governo austriaca, grande coalizione, pfersmann, proporzioalismo, residualismo

Astrid Zei, La forma di governo parlamentare austriaca nella II Repubblica: dalla Konkordanzdemokratie all’alternanza

Abstract [It]: La formazione di una grande coalizione, vale a dire di un governo dei due maggiori partiti che assieme possono contare sul sostegno di una maggioranza qualificata di parlamentari, e finanche ultraqualificata, è certamente un fatto politico. Non di meno, le sue implicazioni sulle dinamiche della forma di governo e sulle garanzie costituzionali meritano … Leggi tutto “Astrid Zei, La forma di governo parlamentare austriaca nella II Repubblica: dalla Konkordanzdemokratie all’alternanza”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", democrazie ipermaggioritarie, forma di governo austriaca, grande coalizione, Konkordanzdemokratie, Zei