Chiara Padrin, Formazione del governo e convenzioni costituzionali: passato, presente e futuro con uno sguardo rivolto al ddl Cost. n. 935/2023

Il presente contributo si propone di indagare alcuni episodi di vita costituzionale che hanno interessato la fase di formazione del Governo, coinvolgendo primariamente il sistema di consuetudini, convenzioni costituzionali e prassi. Specifica attenzione verrà in particolare prestata alle convenzioni costituzionali, tenuto conto della loro connessione (e della reciproca influenza) con il sistema elettorale e partitico, … Leggi tutto “Chiara Padrin, Formazione del governo e convenzioni costituzionali: passato, presente e futuro con uno sguardo rivolto al ddl Cost. n. 935/2023”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Chiara Padrin, convenzioni costituzionali, forma di governo, Formazione del governo, Nomos 1/2024, partiti politici, riforma costituzionale, sistema elettorale

Giovanni Cavaggion, Crisi contingenti, incarichi “allo sbando” e scioglimento delle Camere: nuove prassi tra la presidenza di Napolitano e quella di Mattarella

Abstract [It]: Il lavoro studia la prassi che vieta al Presidente della Repubblica di conferire incarichi “allo sbando” per la formazione del Governo, inaugurata dal Presidente Napolitano a partire dalla formazione del Governo Letta nel 2013. Si indagano le ragioni di tale innovazione, evidenziando come la prassi in esame abbia rappresentato un’inversione delle convenzioni costituzionali vigenti, … Leggi tutto “Giovanni Cavaggion, Crisi contingenti, incarichi “allo sbando” e scioglimento delle Camere: nuove prassi tra la presidenza di Napolitano e quella di Mattarella”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato crisi contingenti, Formazione del governo, Giovanni Cavaggion, incarichi “allo sbando”, Nomos 1/2024, Presidente della Repubblica

Cristina Levorato, Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo

Abstract [It]: Lo scopo di questo scritto è analizzare se il Presidente della Repubblica abbia un potere politico nella formazione del Governo a seguito delle elezioni o delle crisi. Partendo dall’analisi dei poteri presidenziali delineati in Assemblea Costituente, evidenziando alcuni aspetti critici di questa figura che sono oggetto di discussione tra i costituzionalisti, per giungere … Leggi tutto “Cristina Levorato, Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato crisi di governo, Formazione del governo, Levorato, Nomos 1/2023, potere politico, poteri presidenziali, Presidente della Repubblica

Ulrike Haider Quercia, Le recenti trasformazioni della forma di governo della grande coalizione: transizione politica o attivazione del semipresidenzialismo dormiente?

Abstract [It]: Nell’ordinamento austriaco, le recenti crisi di governo e la risoluzione di esse hanno comportato, oltre ad un crescente un ruolo attivo del Presidente federale, anche una rinnovata valorizzazione degli strumenti previsti dalla Costituzione del 1920-1929. Il Presidente federale ha descritto tale evoluzione come una riscoperta della ‘bellezza funzionale’ delle regole costituzionali razionalizzate. In … Leggi tutto “Ulrike Haider Quercia, Le recenti trasformazioni della forma di governo della grande coalizione: transizione politica o attivazione del semipresidenzialismo dormiente?”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Convegni, evoluzione del sistema partitico, Formazione del governo, haider quercia, Presidente federale, regole costituzionali per la risoluzione delle crisi