Francesca Caleca, Recensione a G. GAROFALO GEYMONAT, G. SELMI (a cura di), Prostituzione e lavoro sessuale in Italia. Oltre le semplificazioni, verso i diritti, Torino, Rosenberg & Sellier, 2022, pp. 229

Il diritto può diventare mezzo di cambiamento, ma anche potente e rischioso veicolo di stereotipi e pregiudizi. Se parliamo di lavoro sessuale o di prostituzione (la scelta del termine talvolta implica già di per sé un approccio o un altro), non sono stati sufficienti anni di lotta femminista per sciogliere il nodo e definire la … Leggi tutto “Francesca Caleca, Recensione a G. GAROFALO GEYMONAT, G. SELMI (a cura di), Prostituzione e lavoro sessuale in Italia. Oltre le semplificazioni, verso i diritti, Torino, Rosenberg & Sellier, 2022, pp. 229”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Francesca Caleca, Nomos, Recensioni

Francesca Caleca, Recensione a G. Delledonne, G. Martinico, M. Monti, F. Pacini, Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica, Milano, Mondadori Università, 2022, pp. 176

Nel momento in cui viene scritto questo contributo siamo a poche settimane di distanza dal giorno in cui gli Stati Uniti saranno chiamati a votare per la futura/il futuro presidente. Da un lato la vicepresidente Kamala Harris, ex procuratrice, arrivata a corsa iniziata per sostituire l’attuale presidente Biden, dall’altro il repubblicano Donald Trump, già presidente … Leggi tutto “Francesca Caleca, Recensione a G. Delledonne, G. Martinico, M. Monti, F. Pacini, Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica, Milano, Mondadori Università, 2022, pp. 176”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato democrazia e populismo, Francesca Caleca, Nomos 2/2024, Populismo, populismo digitale

Francesca Caleca, Recensione a C. Bologna, Costituzione e partiti antisistema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 194

L’occidente in generale, e l’Unione Europea in particolare, vivono una stagione di attacchi crescenti ai valori e alle prassi delle democrazie costituzionali, vale a dire le cosiddette “democrazie del limite”, ordinamenti nei quali ai detentori pro tempore del potere politico, a prescindere dal consenso elettorale di cui godono, è vietato oltrepassare certi limiti ben definiti … Leggi tutto “Francesca Caleca, Recensione a C. Bologna, Costituzione e partiti antisistema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 194”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Francesca Caleca, Nomos 1/2024, partiti antisistema, partito antisistema, Populismo, Populismo sovranista