Mauro Luciano Malo, Recensione a G. TARLI BARBIERI, M. TRUFFELLI (a cura di), Attilio Piccioni e la democrazia italiana, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 203.

Il libro curato da Giovanni Tarli Barbieri – professore di Diritto costituzionale presso l’Università di Firenze, nonché Prorettore vicario della medesima Università – e da Matteo Truffelli – professore di Storia delle Dottrine politiche nell’Ateneo parmense – fornisce nuove importanti analisi in merito alla figura di Attilio Piccioni, personalità di grande rilievo per la Storia … Leggi tutto “Mauro Luciano Malo, Recensione a G. TARLI BARBIERI, M. TRUFFELLI (a cura di), Attilio Piccioni e la democrazia italiana, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 203.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Democrazia cristiana, G. Tarli Barbieri, partiti politici, storia costituzionale italiana

Giovanni Tarli Barbieri, Il voto degli italiani all’estero alla prova delle elezioni del 2022

La normativa sul voto degli italiani all’estero da anni è oggetto di critiche e di diverse proposte di riforma, anche radicali, che però non hanno avuto seguito. Lo scopo del presente lavoro non è quello di ripercorrere sistematicamente i non pochi limiti della normativa sul voto degli italiani all’estero, ma di analizzarne il funzionamento e … Leggi tutto “Giovanni Tarli Barbieri, Il voto degli italiani all’estero alla prova delle elezioni del 2022”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato G. Tarli Barbieri, Italiani all'estero, Legge elettorale, Nomos 3/2022, Parlamento, XIX Legislatura