Andrea Fiorentino, Recensione a P. Carnevale, L’inconsueta consuetudine. Riflessioni sull’uso della consuetudine costituzionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 117.

Benché lo studio del diritto costituzionale fattuale rappresenti un ambito classico della riflessione scientifica giuspubblicistica sulla teoria delle fonti – soprattutto per merito dell’interesse suscitato dalla significativa incidenza delle fonti-fatto sull’inveramento dei principi e delle regole riguardanti i rapporti tra i supremi organi costituzionali –, nondimeno esso ha evidenziato a lungo una vistosa lacuna. Tale … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Recensione a P. Carnevale, L’inconsueta consuetudine. Riflessioni sull’uso della consuetudine costituzionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 117.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato consuetudine costituzionale, Fiorentino, fonti di fatto, giurisprudenza Corte Costituzionale, inconsueta consuetudine, Nomos 1/2022, Paolo Carnevale