Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità

Sullo sfondo di questo contributo dedicato a Giuseppe Chiarelli (1904-1978) si pongono, da un lato, il progetto della Facoltà di Scienze politiche tra Stato liberale e Stato di massa autoritario, con importati riflessi sull’assetto della stessa nel periodo repubblicano; dall’altro lo stretto rapporto personale e scientifico che per circa quindici anni è esistito tra le Facoltà … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, Nomos 3/2022

Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia Roma 1948-1962”: Roberto Miccù, Giuseppe Chiarelli: Un innovatore “moderato” nella tradizione giuspubblicistica “nazionale”

L’occasione di riflessione che ci viene offerta dall’odierno Convegno su La “Sapienza” del giovane Leopoldo Elia si rivela particolarmente proficua e intelligente perché attraverso la figura e l’opera di Elia è possibile attraversare tutto il dibattito e l’esperienza costituzionale che copre il periodo della transizione dal regime fascista alla Costituzione repubblicana, giungendo sostanzialmente fino ai … Leggi tutto “Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia Roma 1948-1962”: Roberto Miccù, Giuseppe Chiarelli: Un innovatore “moderato” nella tradizione giuspubblicistica “nazionale””

Pubblicato in: Nomos | Contrassegnato Convegno "La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962", Convegno La Sapienza del giovane Leopoldo Elia Roma 27-marzo-2014, Documentazione Convegno La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962, Fondazione "Paolo Galizia-Storia e Libertà", Giuseppe Chiarelli, Roberto Miccù