Ho sempre pensato e seguito a pensare che la monografia che Carlo Mezzanotte ha pubblicato nel 1984 con il titolo “Corte costituzionale e legittimazione politica” rappresenti uno dei lavori più significativi e importanti della letteratura costituzionalistica italiana del secondo dopoguerra. Opera di particolare rilievo non solo per il fatto di offrirci una chiave di lettura … Leggi tutto “Enzo Cheli, Giustizia costituzionale e stato costituzionale nella visione di Carlo Mezzanotte”
Archivi: Giustizia Costituzionale
Tania Groppi, La Corte costituzionale di Carlo Mezzanotte, e noi
Sul sito della Corte costituzionale, Carlo Mezzanotte è ricordato con queste poche parole, nella sezione dedicata ai vicepresidenti della Corte: «Carlo Mezzanotte. Nato a Modena il 4 ottobre 1942. Professore ordinario di diritto costituzionale. Eletto dal Parlamento il 24 gennaio 1996. Giura il 30 gennaio 1996. Nominato Vice Presidente il 28 gennaio 2004 e il … Leggi tutto “Tania Groppi, La Corte costituzionale di Carlo Mezzanotte, e noi”
POLONIA: Jan Sawicki, La paralisi autoinflitta della giustizia costituzionale come ultimo paradosso della svolta illiberale
Pochi avrebbero potuto immaginare uno sviluppo simile come conseguenza indiretta della trasformazione illiberale che ha investito la Polonia dal 2015 in poi. La conquista del Tribunale costituzionale, avviatasi alla fine del 2015 con la paralisi legislativa strutturale del suo funzionamento e il sabotaggio dell’elezione dei suoi componenti, e perfezionatasi in meno di due anni con … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La paralisi autoinflitta della giustizia costituzionale come ultimo paradosso della svolta illiberale”
Azzurra Baggieri, Recensione a G. Bergonzini, Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio, Napoli, Jovene, 2021, pp. 301.
Con «Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio», Giuseppe Bergonzini offre un puntuale lavoro di ricerca (e incalzanti riflessioni) circa il delicato tema dell’accessibilità, da parte degli addetti ai lavori e della società civile tutta, alle attività della Corte costituzionale. Un volume necessario, alla luce delle più recenti aperture sia comunicative (dal 2016 è attivo … Leggi tutto “Azzurra Baggieri, Recensione a G. Bergonzini, Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio, Napoli, Jovene, 2021, pp. 301.”
Chiara Ingenito, Recensione a D. Tega, La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 384.
Il volume di Diletta Tega “La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia”, contiene un’ampia riflessione di giustizia costituzionale in cui l’Autrice descrive unitamente diversi fenomeni, all’interno dell’attuale contesto storico e sociale. Sin dalle prime pagine, l’Autrice enuncia tre tesi inerenti all’evoluzione della giustizia costituzionale, che sono poi sviluppate via via … Leggi tutto “Chiara Ingenito, Recensione a D. Tega, La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 384.”
Giulia Santomauro, I diritti degli stranieri al tempo del “decreto sicurezza” e le “ombre” della giustizia costituzionale: osservazioni a margine della sentenza n. 194/2019
ABSTRACT Il saggio si propone di indagare se la Corte costituzionale nella sent. n. 194/2019, non consentendo il vaglio di ammissibilità di cinque ricorsi regionali che impugnavano alcune disposizioni del decreto legge n. 113/2018, abbia alimentato la presenza di “zone d’ombra” e “zone franche” nella tutela giurisdizionale dei diritti. Al fine di rispondere a tale … Leggi tutto “Giulia Santomauro, I diritti degli stranieri al tempo del “decreto sicurezza” e le “ombre” della giustizia costituzionale: osservazioni a margine della sentenza n. 194/2019”
Whylton Ngouedi, Recensione a S.Mouton, Le régime représentatif à l’épreuve de la Justice Constitutionnelle. Parigi, LGDJ, 2016, pp. 324.
Questo volume è il resoconto del convegno organizzato il 9 e il 10 ottobre 2014 all’Università di Tolosa I- Capitole. Al convegno hanno partecipato numerosi professori illustri di Diritto Pubblico come Michel Troper dell’Università di Parigi Ovest Nanterre-La Défense e Pasquale Pasquino dell’Università di New York. Tale volume tratta di varie tematiche, tra cui le … Leggi tutto “Whylton Ngouedi, Recensione a S.Mouton, Le régime représentatif à l’épreuve de la Justice Constitutionnelle. Parigi, LGDJ, 2016, pp. 324.”
Piero Alberto Capotosti, La Giustizia Costituzionale e il suo insegnamento
L’insegnamento di Giustizia Costituzionale in una Facoltà di Scienze Politiche mi ha subito indotto a riflettere sul metodo più proficuo da seguire in relazione al tipo di studio ed alle prospettive occupazionali degli studenti del corso. La scelta è stata a favore del metodo storico-comparativo rispetto ad un’analisi, di tipo esegetico-dogmatico, sul processo e sulla … Leggi tutto “Piero Alberto Capotosti, La Giustizia Costituzionale e il suo insegnamento”