Corrado Antonucci, Recensione a O. Pollicino, P. Dunn, Intelligenza artificiale e democrazia. Opportunità e rischi di disinformazione e discriminazione, Milano, Bocconi University Press, 2024, pp. 226

Negli ultimi anni, e in particolar modo, nell’ultimo lustro, la scienza costituzionalistica, in seguito alle innovazioni normative introdotte dall’Unione europea, ha analizzato, con sempre maggior intensità, l’evoluzione dell’approccio eurounitario alla regolazione dell’ecosistema digitale. Scarica il testo in formato PDF

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Antonucci, democrazia, Digitalizzazione, Dunn, governance del digitale, intelligenza artificiale, Pollicino

Siria Carrara, Recensione a A. Bradford, Digital Empires. The Global Battle to Regulate Technology, New York, Oxford University Press 2023, pp. 599

Attraverso lo stile fascinoso e accattivante, tipico della tradizione anglosassone, Anu Bradford, professoressa di diritto internazionale alla Columbia Law School, presenta un’analisi ragionata sulle dinamiche di potere che plasmano l’attuale e il futuro mondo digitale. La professoressa di origine finlandese è la direttrice dell’European Legal Studies Center presso la Columbia Law School, nonché senior scholar … Leggi tutto “Siria Carrara, Recensione a A. Bradford, Digital Empires. The Global Battle to Regulate Technology, New York, Oxford University Press 2023, pp. 599”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato governance del digitale, imperi digitali, Nomos 2/2024, Potere digitale, Privacy, Siria Carrara