Luca di Domenico, Città oltre lo Stato ovvero Città entro lo Stato? Alcune riflessioni a partire dal volume La Città oltre lo Stato, a cura di F. Pizzolato, G. Rivosecchi e A. Scalone, Torino, Giappichelli, 2022

“Si può tentare di definire la città in molti modi diversi”. Con questo incipit Max Weber apriva il suo, sempre attuale, saggio sulla città. A ben vedere infatti la polisemia insita in tale oggetto di studio e l’approccio multidisciplinare che si presta perfettamente alla sua analisi rende particolarmente difficoltoso ricondurre ad unità e pertanto categorizzare … Leggi tutto “Luca di Domenico, Città oltre lo Stato ovvero Città entro lo Stato? Alcune riflessioni a partire dal volume La Città oltre lo Stato, a cura di F. Pizzolato, G. Rivosecchi e A. Scalone, Torino, Giappichelli, 2022”

Pubblicato in: Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Di Domenico, Guido Rivosecchi, Nomos, Nomos 2/2023, Pizzolato, Rassegna critica, scalone

Guido Rivosecchi, Il bilancio nel diritto pubblico italiano

ABSTRACT  Il saggio prende in esame le linee evolutive del bilancio dello Stato nel diritto pubblico italiano sul piano della forma di governo e su quello della forma di Stato, ripercorrendone origini e sviluppi: il superamento della teoria della natura meramente formale della legge di bilancio, l’introduzione in Costituzione del principio dell’equilibrio e il contributo … Leggi tutto “Guido Rivosecchi, Il bilancio nel diritto pubblico italiano”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato bilancio pubblico italiano, forma di governo, forma di Stato, Guido Rivosecchi, legge di bilancio, Nomos 3/2020, Saggi