Il professor Cassese e il professor Romanelli hanno posto da due punti di vista diversi una questione che a me sembra prioritaria nella nostra discussione. Perché, si sono chiesti i due studiosi, l’Esecutivo non venne rafforzato nella Costituzione e perché la cultura costituzionalistica non ebbe peso nella costruzione di un sistema che garantisse stabilità e … Leggi tutto “Luciano Violante”
Archivi: I costituenti de ‘La Sapienza’
Raffaele Romanelli
Unico non giurista in questa tavola rotonda, tendo a guardare al nostro tema dall’esterno, evitando il dibattito dottrinario. E comincio con l’osservare che il rapporto tra giuristi e politica – da sempre, da che esistono i giuristi e da che esiste la politica – è per sua natura assai stretto, «osmotico», come ha detto Giuliano … Leggi tutto “Raffaele Romanelli”
Sabino Cassese
Continuo il discorso avviato da Giuliano cercando di rispondere alla domanda: in che senso ed in che modo i costituenti della sapienza sono stati classe dirigente, come hanno contribuito al procedimento costituente? Secondo me le chiavi di lettura sono cinque, le enuncio e poi le passo in rassegna rapidamente l’una dopo l’altra. La prima, quella … Leggi tutto “Sabino Cassese”
Giuliano Amato
Al termine di questo bel seminario e della rassegna dei tanti Costituenti, di cui, ad uno ad uno, è stata ricostruita la figura, una domanda rimane per la nostra riflessione: ma insomma, erano professori o politici e alla Costituente hanno giocato il loro ruolo da professori o da politici? Non voglio fare di ogni erba … Leggi tutto “Giuliano Amato”
Francesco Margiotta Broglio e Daniele Ferrari, L’art. 7 della Costituzione e la “Divina Sapienza”
Solo negli ultimi anni si è cominciato a conoscere qualcosa di più di quello che rivelano i pur ricchissimi dibattiti dell’Assemblea costituente sulla elaborazione delle disposizioni della Carta fondamentale italiana che definiscono il sistema di rapporti tra Stato e Confessioni religiose e garantiscono libertà e diritti fondamentali dei cittadini e delle chiese, comunità, istituzioni e … Leggi tutto “Francesco Margiotta Broglio e Daniele Ferrari, L’art. 7 della Costituzione e la “Divina Sapienza””
Roberto D’Orazio, La documentazione per la Costituente: prime note
Uno degli aspetti storicamente caratteristici della stagione costituente può dirsi sia rappresentato dal circuito documentale che venne articolandosi attorno ai lavori dell’Assemblea inauguratasi con la seduta del 25 giugno 1946. Si trattò infatti di un’attività preparatoria che riguardava la documentazione predisposta per la Costituente, allo scopo di dotarla degli elementi di conoscenza considerati utili alla … Leggi tutto “Roberto D’Orazio, La documentazione per la Costituente: prime note”
Paola Piciacchia, Perticone e il dibattito costituente
La prima impressione che coglie lo studioso che decida di immergersi nel mondo culturale di Giacomo Perticone è sicuramente quella di trovarsi di fronte ad un percorso intellettuale e scientifico ricchissimo costituito di più livelli, a più entrate e più uscite, segno di una personalità complessa e dagli interessi poliedrici. E, in effetti, Giacomo Perticone … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Perticone e il dibattito costituente”
Giulia Caravale, Il contributo di Vincenzo Gueli alla Commissione Forti
Vincenzo Gueli viene preso in considerazione in occasione del convegno che esamina il contributo della Sapienza al processo costituente italiano per la sua partecipazione alla Commissione per gli studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato. Gueli si era laureato in giurisprudenza nell’università di Roma nel 1935 e nel 1938 a Pisa in scienze politiche. Nell’ottobre 1937 … Leggi tutto “Giulia Caravale, Il contributo di Vincenzo Gueli alla Commissione Forti”
Sergio Lariccia, Arturo Carlo Jemolo….e Francesco Calasso
Sono molto contento, e ringrazio l’amico prof. Fulco Lanchester, per questa occasione che mi è stata data di ricordare il contributo dei giuristi della Sapienza all’attività di elaborazione della carta costituzionale dell’Italia democratica, in coincidenza con il settantesimo anniversario della conclusione dei lavori dell’assemblea costituente. Vorrei subito ricordare una circostanza che mi riguarda: al contrario … Leggi tutto “Sergio Lariccia, Arturo Carlo Jemolo….e Francesco Calasso”
Marco Macchia, Massimo Severo Giannini nell’età costituente
Massimo Severo Giannini fu un innovatore e un riformatore. Da un lato, uno studioso impegnato a uscire dalla gabbia degli impianti concettuali, che riuscì ad indagare su basi nuove il diritto amministrativo1. Dall’altro, un protagonista della politica costituzionale, un professore fortemente impegnato in politica, in particolare negli anni di preparazione della Costituzione. Decisivi sono i … Leggi tutto “Marco Macchia, Massimo Severo Giannini nell’età costituente”
Vincenzo Atripaldi, Gaspare Ambrosini: “Un politico con preparazione tecnica”
La ricerca storiografica e talvolta anche la stessa cultura costituzionalistica non hanno sempre considerato in tutta la sua complessità il ruolo svolto da Gaspare Ambrosini in Assemblea costituente1. Infatti Gaspare Ambrosini, uno tra i costituenti che ha partecipato più intensamente ai lavori della Assemblea costituente, non può essere preso in considerazione esclusivamente come il “Padre” … Leggi tutto “Vincenzo Atripaldi, Gaspare Ambrosini: “Un politico con preparazione tecnica””
Stefano Ceccanti, Giovanni Leone Costituente
Giovanni Leone costituente ci parla oggi in tre modi: il primo è quello dei testi dei lavori dell’Assemblea; il secondo è il discorso tenuto dieci anni dopo, il 16 gennaio 1958 (1); il terzo è il volume da lui pubblicato nel 1985 che raccoglie tutti i testi della Costituente agevolando il lavoro di ricerca (che … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Giovanni Leone Costituente”
Attilio Celant, Amintore Fanfani
Amintore Fanfani approdò all’Università di Roma nel 1955, ben dopo la conclusione dei lavori della Costituente, alle soglie del boom economico che avrebbe portato, di lì a qualche anno, il tessuto produttivo italiano fra le prime dieci potenze industriali del mondo. Poco o nulla c’è quindi da illustrare sulle relazioni dirette intercorse fra le due … Leggi tutto “Attilio Celant, Amintore Fanfani”
Renato Moro, Aldo Moro
l Moro costituente sono stati dedicati studi fondamentali. Solo qualche nome: Ugo De Siervo, Roberto Ruffilli, Leopoldo Elia, Nicola Antonetti, Aldo Loiodice e Pino Pisicchio, Maria Serena Piretti, Renato Balduzzi. Cercherò di evitare pertanto di ripercorrere le loro strade e di concentrarmi, dopo una breve introduzione sul rapporto tra Moro e la Sapienza, su due … Leggi tutto “Renato Moro, Aldo Moro”
Eugenio Gaudio, Giuseppe Caronia
La mia relazione si incentra sulla figura di Giuseppe Caronia, Maestro di scienza e di umanità, a tutti ben noto per la sua preziosa opera di costituente e di tutore della salute pubblica, nonché per il suo grande spessore umano. Laureatosi in Medicina nel 1911, dopo sei mesi di durissima esperienza come medico condotto durante … Leggi tutto “Eugenio Gaudio, Giuseppe Caronia”
Fernanda Bruno, Egidio Tosato
Egidio Tosato, giurista e costituente illustre, professore di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano dal 1939, è chiamato nel 1962 a ricoprire la cattedra di Diritto costituzionale italiano e comparato e poi di Istituzioni di Diritto Pubblico nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma1. Nella Relazione redatta da Riccardo Monaco si … Leggi tutto “Fernanda Bruno, Egidio Tosato”
Salvatore Bonfiglio, Il contributo di Mortati nella fase costituente attraverso la prospettiva teorica e storica della Costituzione in senso materiale
Al contributo di Mortati durante i lavori della Costituente sono stati già dedicati ampi e ben documentati studi1. In questo lavoro, si è scelto di dare un senso unitario ai suoi tanti interventi durante gli anni di fondazione della Repubblica, utilizzando il concetto di costituzione materiale2, nella formulazione e nel significato che l’autore stesso ha … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Il contributo di Mortati nella fase costituente attraverso la prospettiva teorica e storica della Costituzione in senso materiale”
Massimiliano Gregorio, Vittorio Emanuele Orlando costituente
Sia consentito esordire con un’ovvietà: col ricordare cioè la complessità della figura di V.E. Orlando, figlia dei molti ruoli ricoperti (giuridici e politici1), della eccezionale longevità che gli permise di attraversare tutta la storia italiana dall’Unità alla democrazia e, cosa più importante, della straordinaria densità della sua riflessione giuridica. La considerazione è ovvia, ma non … Leggi tutto “Massimiliano Gregorio, Vittorio Emanuele Orlando costituente”
Fulco Lanchester, Il ruolo dello Studium Urbis nel periodo costituzionale transitorio
Il convegno su I costituenti della Sapienza, attivato per il 70• anniversario della conclusione dei lavori Assemblea Costituente, si collega ad iniziative precedenti. Ricordo in ordine cronologico il convegno più risalente su Passato e presente delle Facoltà di Scienze politiche in occasione del 75° anniversario di fondazione della oramai defunta Facoltà di Scienze politiche; il … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Il ruolo dello Studium Urbis nel periodo costituzionale transitorio”
Ugo De Siervo, Il ruolo dei giuristi alla Costituente
Antonio Amorth, uno dei giuristi davvero più impegnati -in stretta collaborazione con Dossetti- nella preparazione dei confronti costituenti ed autore di vari importanti approfondimenti sui maggiori problemi istituzionali di quel periodo1, apre il suo corso universitario a Modena nel 1946 con un’ ampia ed articolata lezione sul “contenuto giuridico della Costituzione”2: in questo testo egli … Leggi tutto “Ugo De Siervo, Il ruolo dei giuristi alla Costituente”