Pasquale Iasuozzo, Il più recente dialogo tra Corti nel governo delle migrazioni. Note minime

Abstract [It]: Il presente contributo ha ad oggetto la comparazione tra la sentenza della UK Supreme Court sui ricorsi contro il «Safety of Rwanda (Asylum and Immigration) Act 2024» e quella della Corte costituzionale albanese sui ricorsi contro il «Protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria». Le riflessioni riguarderanno le tecniche decisorie … Leggi tutto “Pasquale Iasuozzo, Il più recente dialogo tra Corti nel governo delle migrazioni. Note minime”

Pubblicato in: Anticipazioni al n. 1-2025, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2025, dialogo tra Corti, Iasuozzo, migrazioni, “Giurisprudenza costituzionale”

Pasquale Iasuozzo, Considerazioni su politica e magistratura nella transizione dall’esperienza liberale a quella fascista

Abstract [It]: La ricostruzione del rapporto tra politica e magistratura non può prescindere dall’analisi delle leggi sull’ordinamento giudiziario. Riflettendo su questa legislazione, con particolare riguardo al Ventennio fascista, si colgono utili spunti allo studio delle esperienze giuridico-costituzionali di inizio Novecento, come pure di alcune attuali. Abstract [En]: The reconstruction of the relationship between politics and … Leggi tutto “Pasquale Iasuozzo, Considerazioni su politica e magistratura nella transizione dall’esperienza liberale a quella fascista”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato fascismo, Iasuozzo, Magistratura, Nomos 3/2022, Statuto albertino, transizione