Giuliano Vosa, Fenomenologia del conflitto costituzionale nello spazio pubblico europeo: un approccio moderato e pragmatico. Riflessioni a partire dal volume di ANA BOBIĆ, The jurisprudence of Constitutionals Conflicts in the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2022

Nel trattare temi divisivi, com’è per natura quello qui dibattuto, due, in special modo, dovrebbero essere – almeno a parere di chi scrive – i punti fermi su cui erigere un’opera monografica. Uno è il metodo: rendere edotto il lettore su cosa si intende fare, e come. L’altro è il contesto: sforzarsi di elaborare una … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Fenomenologia del conflitto costituzionale nello spazio pubblico europeo: un approccio moderato e pragmatico. Riflessioni a partire dal volume di ANA BOBIĆ, The jurisprudence of Constitutionals Conflicts in the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2022”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato conflitto costituzionale, identità, Nomos 1/2024, pluralismo costituzionale, rule of law, vosa

Costanza Nardocci, Una strozzatura della via incidentale? Sulla preclusione e non riproposizione della questione di costituzionalità “identica”. In margine a Corte costituzionale n. 247 del 2022

Abstract [It]: Il saggio prende spunto dall’analisi della decisione della Corte costituzionale n. 247 del 2022 allo scopo di indagare e di mettere in evidenza le principali criticità, che seguono l’operatività della regola che vieta la riproposizione di questione identica nella più ampia prospettiva del funzionamento del giudizio in via incidentale. Abstract [En]: The Article … Leggi tutto “Costanza Nardocci, Una strozzatura della via incidentale? Sulla preclusione e non riproposizione della questione di costituzionalità “identica”. In margine a Corte costituzionale n. 247 del 2022″

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte cost. 247/2022, identità, inammissibilità, riproposizione della questione identica, via incidentale

Rosario Strabone, Recensione a A. ANGELI, Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 137

Il lavoro monografico di Arianna Angeli “Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale”, edito da Giappichelli, affronta, con una prospettiva di comparazione sincronica e diacronica, lo sviluppo del principio del pluralismo culturale e linguistico negli ordinamenti costituzionali di Algeria e Marocco, entrambi accomunati dalla colonizzazione della potenza francese. Il rapporto tra lingua, identità e … Leggi tutto “Rosario Strabone, Recensione a A. ANGELI, Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 137”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato algeria, Angeli, identità, lingua, marocco, Nomos, Nomos 3/2022, Recensione, Rosario Strabone, Strabone

Antonino Scalone, Comunità, identità e omogeneità fra Schmitt, Heller e Kelsen

ABSTRACT  Durante la Repubblica di Weimar molti giuristi, fra cui Smend, Schmitt ed Heller, posero al centro della loro riflessione concetti quali identità, comunità e omogeneità. Lo scopo era rimediare alla carenza di legittimazione che questi autori rimproveravano alla Repubblica. L’articolo ricostruisce nei suoi tratti essenziali il dibattito su questi temi, confrontando le posizioni di … Leggi tutto “Antonino Scalone, Comunità, identità e omogeneità fra Schmitt, Heller e Kelsen”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Antonino Scalone, comunità, costituzione, diritti, identità, Nazione, Nomos 1/2019, Saggi