POLONIA: Jan Sawicki, Le milestones della Commissione europea sull’indipendenza dei giudici: presupposto per migliorare le condizioni della rule of law o misure puramente cosmetiche?

I mesi centrali del 2022 non sono portatori di eventi di particolare rilievo politico o costituzionale per la Polonia. La vita nazionale, da ogni punto di vista, è condizionata dalla guerra russo-ucraina e dalle conseguenze economiche, soprattutto nella forma dell’inflazione, determinate dal rincaro del prezzo delle materie prime, che in quest’area d’Europa si fanno sentire … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Le milestones della Commissione europea sull’indipendenza dei giudici: presupposto per migliorare le condizioni della rule of law o misure puramente cosmetiche?”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cronache dall'estero, Indipendenza giudiziaria, Polonia, rule of law, Sawicki

Simone Gianello, La Corte di Giustizia ordina di sospendere l’attività giurisdizionale della Sezione disciplinare del Sąd Najwyższy: alcune riflessioni a margine dell’ordinanza della Grande Sezione (causa C-791/19 R) dell’8 aprile 2020

ABSTRACT Il contributo si focalizza sulla recente ordinanza della Corte di Giustizia dell’Unione europea (Causa C-791/19 R) con la quale ha ordinato alla Polonia di sospendere immediatamente l’applicazione delle disposizioni nazionali relative alla giurisdizione della Sezione disciplinare della Corte Suprema aventi ad oggetto le cause concernenti i procedimenti disciplinari nei confronti dei giudici. In particolare, … Leggi tutto “Simone Gianello, La Corte di Giustizia ordina di sospendere l’attività giurisdizionale della Sezione disciplinare del Sąd Najwyższy: alcune riflessioni a margine dell’ordinanza della Grande Sezione (causa C-791/19 R) dell’8 aprile 2020”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Art. 279 TFUE, Corte di Giustizia, Indipendenza giudiziaria, Nomos 1/2020, Polonia, Saggi, Simone Gianello, Stato di Diritto