Christian Crocetta, La frontiera simbolica e materiale segnata dallo status civitatis. Annotazioni de iure condendo

ABSTRACT Questa riflessione si concentra sulla nozione di cittadinanza all’interno dell’ordinamento giuridico italiano, partendo da alcune brevi considerazioni introduttive sui principali aspetti che caratterizzano questa categoria, in particolare dal punto di vista giusfilosofico, e approfondendo le concezioni di cittadinanza (in chiave escludente o inclusiva) che appaiono, esplicitamente o meno, all’interno dei progetti di legge in … Leggi tutto “Christian Crocetta, La frontiera simbolica e materiale segnata dallo status civitatis. Annotazioni de iure condendo”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato appartenenza, Christian Crocetta, Cittadinanza, confine, integrazione, Nomos 1/2020, Note e commenti, status

Valeria Piergigli, Rileggendo l’opera di Alessandro Pizzorusso sulle minoranze linguistiche: le “nuove minoranze” tra identità e integrazione

ABSTRACT Il contributo rilegge le principali opere di Alessandro Pizzorusso sulle minoranze linguistiche per evidenziare la straordinaria adattabilità di istituti, categorie e problematiche anche alle c.d. nuove minoranze, formate da immigrati extra-UE, stabilmente e legalmente presenti nel territorio nazionale. L’analisi offre altresì spunti interessanti per riflettere sulla attualità dell’art. 6 Cost. che, secondo una lettura … Leggi tutto “Valeria Piergigli, Rileggendo l’opera di Alessandro Pizzorusso sulle minoranze linguistiche: le “nuove minoranze” tra identità e integrazione”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alessandro Pizzorusso, IMMIGRAZIONE, integrazione, minoranze linguistiche, Nomos 1/2019, Saggi, Valeria Piergigli