Enrico Campelli, Recensione a S.Navot, The Constitution of Israel. A contextual analysis, Oxford and Portland, Hart Publishing, 2014, pp.286

Il testo di Suzie Navot, “The constitution of Israel. A  contextual analysis”, descrive una situazione,  quella  israeliana,  allo  stesso  tempo  affascinante  e  indubbiamente complicata,  che  certamente  rappresenta  un  unicum  nel  panorama  del  diritto comparato. Il panorama giuridico israeliano, infatti, è una combinazione unica di common law  britannica e diritto romano, con fortissime influenze di derivazione … Leggi tutto “Enrico Campelli, Recensione a S.Navot, The Constitution of Israel. A contextual analysis, Oxford and Portland, Hart Publishing, 2014, pp.286”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Enrico Campelli, Israele, Nomos 3/2016, processo costituente, Recensioni

ISRAELE, Enrico Campelli, Un nuovo equilibrio tra i poteri? Effetto Trump e legislazione controversa

“Non accetteremo alcun tentativo da parte delle Nazioni Unite di dettare condizioni ad Israele. La strada per la pace attraversa Gerusalemme e Ramallah, non New York. Ma indipendentemente da ciò che accadrà nei prossimi mesi, ho totale fiducia che negli anni a venire la rivoluzione nella posizione di Israele tra le nazioni finalmente penetrerà in … Leggi tutto “ISRAELE, Enrico Campelli, Un nuovo equilibrio tra i poteri? Effetto Trump e legislazione controversa”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Israele, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Enrico Campelli, equilibrio tra i poteri, Israele, Nomos 3/2016