Augusto Cerri, La crisi economica e le prospettive europee

Le sofferenze finanziarie ed economiche attuali sono probabilmente l’effetto di una serie di cause non facilmente identificabili per chi non è esperto della materia. È probabile che fra queste cause debba annoverarsi anche una mondializzazione dell’economia, di certo benefica, per gli elementi di pace e di solidarietà fra le nazioni che comporta, ma anche idonea ad … Leggi tutto “Augusto Cerri, La crisi economica e le prospettive europee”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Augusto Cerri, Call for Papers - Invito al dibattito, Cesare Beccaria, deficit, Francia, Germania, investimenti europei, Italia, misure di riattivazione dei consumi, mondializzazione dell’economia, Nomos 2/2014, parametri Maastricht, Rousseau, sofferenze finanziarie ed economiche, Stati Uniti, strumenti di controllo, tempi prolungati, veti incrociati

Simone Ferraro: Recensione a ISSiRFA-CNR, Federalism, Regionalism and Territory. Proceedings of the conference. Rome, 19-20-21 September 2012 (a cura di Stelio Mangiameli), Milano, Giuffrè, 2013, pp. 398

A quanti volessero prendere in considerazione le recenti e significative realizzazioni operate dalle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona, riguardo i rapporti tra Parlamenti nazionali ed organi dell’Unione, ultime tappe dell’impervio cammino intrapreso nell’intento di provare come, utilizzando le parole di Federico Chabod, l’Europa sia “più un’idea politica che una geografia territoriale”, innegabile appare oggi, … Leggi tutto “Simone Ferraro: Recensione a ISSiRFA-CNR, Federalism, Regionalism and Territory. Proceedings of the conference. Rome, 19-20-21 September 2012 (a cura di Stelio Mangiameli), Milano, Giuffrè, 2013, pp. 398”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Argentina, Austria, Belgio, Bosnia Herzegovina, Canada, Etiopia, Federalism, Federalismo, federazione, Germania, governi centrali, governi regionali, India, Iraq, Italia, Nomos 1/2014, processo di “policy-making”, Recensione, Regionalism and Territory, regionalismo, Simone Ferraro, Stati Uniti, Stelio Mangiameli, Sud Africa, Svizzera, territorialità, “camera alta"

Gabriele Conti, Recensione a F. Cazzola, “Qualcosa di sinistra. Miti e realtà delle sinistre al Governo”, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 143.

Questo saggio di Franco Cazzola edito da Il Mulino, affronta in maniera piuttosto peculiare la questione identitaria di quel grande contenitore storico, politico e culturale che è la “sinistra”. L’Autore procede inizialmente con una succinta analisi del concetto di “sinistra” nel suo divenire storico e nella sua classica contrapposizione al concetto di “destra”, sia a … Leggi tutto “Gabriele Conti, Recensione a F. Cazzola, “Qualcosa di sinistra. Miti e realtà delle sinistre al Governo”, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 143.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Austria, Belgio, Comune di Parigi, contrapposizione destra-sinistra, Danimarca, democrazie contemporanee, Francia, Franco Cazzola, Gabrile Conti, Germania, governo, Grecia, Italia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, riformismo e politiche regolative, Rivoluzione francese, sinistra, Spagna, Svezia, Terzo stato, welfare avanzato, “What is left?”