Roberto Borrello, La coda della legislatura

Il tema che ci è stato proposto – grazie sempre all’attenta e puntuale iniziativa di Fulco Lanchester, al cui merito dobbiamo questa prestigiosa sede di Osservatorio permanente della articolata evoluzione della democrazia italiana – si colloca in quella che si sta manifestando come una congiunzione astrale della vita istituzionale che vede, in stretta sequenza, il … Leggi tutto “Roberto Borrello, La coda della legislatura”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Borrello, Convegni, La coda della legislatura, Nomos 1/2022

Stefano Ceccanti, I tre piani della coda

Cosa ci può riservare la coda della legislatura sul piano dell’innovazione istituzionale? Distinguiamo il piano costituzionale, quello regolamentare e quello ordinario. Sul piano costituzionale credo che si possa tracciare alla distanza un bilancio parziale delle riforme introdotte che ci può illuminare anche per il futuro. A parte il primo intervento sulla parte dei Principi, che … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, I tre piani della coda”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, La coda della legislatura, Parlamento, Stefano Ceccanti

Giuseppe Brescia, Il contesto e gli obiettivi

La riduzione del numero dei parlamentari avrebbe dovuto rappresentare una sorta di big bang per il rinnovamento della Costituzione e delle istituzioni. Il sì al referendum avrebbe dovuto accelerare l’iter delle riforme costituzionali, non certo in senso “correttivo” come dichiarato da altre forze politiche. Purtroppo così non è stato a causa di svariati motivi, tra … Leggi tutto “Giuseppe Brescia, Il contesto e gli obiettivi”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato brescia, Contesto, La coda della legislatura, obiettivi, Parlamento