Abstract[It]: L’Autore ripercorre il periodo formativo di Alberto Predieri (1939-1951) e sottolinea l’importanza dell’esperienza bellica (in Russia e nella Resistenza) per comprendere il suo interesse per Carl Schmitt e per Ernst Juenger. Abstract[En]:The Author traces the formative period of Alberto Predieri (1939-1951) and underlines the importance of the war experience (both in Russia and in … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Alle origini delle riflessioni di Predieri su Schmitt e Jünger”
Archivi: Lanchester
Fulco Lanchester, Introduzione
Il 14 novembre 1921 a Napoli la Signora Gina Baldi nei Galizia diede alla luce Mario, il primo dei suoi due figli (il secondo Paolo nacque due anni dopo e cadde combattendo per la Liberazione di Firenze l’11 agosto 1944). Si trattò di un parto settimino ed il neonato, che era venuto alla luce con … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Introduzione”
Fulco Lanchester, Alle origini delle riflessioni di Predieri su Schmitt e Jünger
In Alberto Predieri didattica, ricerca scientifica e professione risultano unite strettamente dai volumi della sua Biblioteca fiorentina, ordinati negli scaffali come i soldatini di ferro che ha collezionato, ma tuttavia vissuti ed utilizzati in maniera intensa. Il mio intervento odierno parte dalle sue riflessioni su guerra e politica in Schmitt e Jünger, per evidenziare come … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Alle origini delle riflessioni di Predieri su Schmitt e Jünger”
Fulco Lanchester, La lunga marcia per l’uguaglianza di genere nei SSD dell’area giuridica
Parto con quattro ricordi autobiografici, che ritengo significativi per descrivere i mutamenti di più di mezzo secolo, sia per quanto riguarda le dimensioni numeriche del personale docente e degli studenti, sia quelle qualitative per quanto attiene al genere degli stessi nell’ambito dell’Università italiana ed in particolare dell’area giuridica. a – Quando nel 1969 presi la … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La lunga marcia per l’uguaglianza di genere nei SSD dell’area giuridica”
F. L., Introduzione ai lavori
Il Convegno qui pubblicato conclude le celebrazioni del sesto decennale della sent. Corte cost. n. 33-1960 con una riflessione sul tema delle differenze di genere nei SSD dell’area giuridica. Il luogo è evocativo: siamo infatti ospitati nella Sala delle lauree della antica Facoltà di Scienze politiche, in cui la Dr.ssa Oliva, protagonista del caso che … Leggi tutto “F. L., Introduzione ai lavori”