I rapporti tra ordinamento interno e ordinamento dell’Unione europea trovano espressione in diversi ambiti del diritto e conoscono diversi canali di manifestazione. Nell’ambito di questo rapporto uno spazio significativo è occupato dalla giurisprudenza della Corte costituzionale che ha avuto modo di confrontarsi con l’ordinamento comunitario (ora dell’Unione europea) anche in tempi remoti. Una delle tematiche … Leggi tutto “Gian Paolo Dolso, I controlimiti “comunitari” tra passato e presente”
Archivi: Le istituzioni nella storia costituzionale repubblicana
Renato Rolli, La giustizia amministrativa nella Costituzione del 1948
Volgendo lo sguardo a ritroso, si nota come prima del 1865 erano i soli Tribunali del contenzioso amministrativo, organi interni alla p.a., a fornire tutela ai cittadini nei confronti degli atti amministrativi1. Tali organi erano collegiali, aventi natura squisitamente amministrava ed inseriti nella organizzazione del potere esecutivo. Siffatti collegi, ancorché forniti di qualche garanzia di … Leggi tutto “Renato Rolli, La giustizia amministrativa nella Costituzione del 1948”
Andrea Ridolfi, La giurisdizione durante il regime costituzionale provvisorio e la sua valutazione nella giurisprudenza successiva
Il tema che affronterò – l’esercizio della giurisdizione nel corso del regime provvisorio e la sua valutazione nella giurisprudenza successiva – è inscindibilmente legato con il tema oggetto del Convegno, ovverosia la problematica della continuità dello Stato e delle istituzioni1. Per quanto riguarda l’articolazione della mia relazione, essa sarà suddivisa in quattro parti. La prima parte … Leggi tutto “Andrea Ridolfi, La giurisdizione durante il regime costituzionale provvisorio e la sua valutazione nella giurisprudenza successiva”
Giuseppe Allegri, Alle origini della infinita crisi repubblicana italiana tra società, politica e magistratura
Con questo intervento si prova a riprendere la riflessione sulla lunga crisi della Costituzione e delle istituzioni repubblicane del secondo Novecento italiano che si è già provato ad affrontare in precedenti interventi1. Il tentativo è quello di presentare un’altra lettura temporale di quella che tradizionalmente viene definita come la transizione tra la cosiddetta “prima” e … Leggi tutto “Giuseppe Allegri, Alle origini della infinita crisi repubblicana italiana tra società, politica e magistratura”
Tatiana Gallozzi, Legalità e legittimità costituzionale nel dopoguerra
L’ordinamento giuridico italiano, nell’immediato dopoguerra, esprime il rinnovamento della legalità e dei principi costituzionali nel referendum del 2 giugno 1946 che, per la prima volta, demanda al popolo la scelta istituzionale. Vi si afferma una nuova legalità, sia nella partecipazione popolare alle scelte istituzionali, sia nell’essere questo referendum la prima fonte di diritto della nuova … Leggi tutto “Tatiana Gallozzi, Legalità e legittimità costituzionale nel dopoguerra”
Luca Albino, Continuità e rottura come problema giuridico
Gli ordinamenti costituzionali non vivono in una dimensione atemporale, ma collocata nel solco di una storia che prima di essere costituzionale è anche storica e politica. Di conseguenza, lo studio dei profili di un ordinamento costituzionale statale comporta anche l’analisi dei suoi profili dinamici. Ponendoci in tale dimensione temporale, il dato da cui occorre partire … Leggi tutto “Luca Albino, Continuità e rottura come problema giuridico”