Ludovica Durst, L’organizzazione territoriale in Italia tra regionalismo e autonomia differenziata: un percorso degli ultimi venti anni

Abstract [It]: Lo scritto intende ripercorrere alcune tappe salienti dell’organizzazione regionale in Italia, con particolare attenzione alle trasformazioni dell’ultimo ventennio, connotato per un verso dal mutamento di paradigma in senso maggiormente autonomista, secondo gli intenti della riforma costituzionale del 2001, e per altro verso dalla sua difficoltosa attuazione. Ai nodi tuttora irrisolti che hanno precluso una … Leggi tutto “Ludovica Durst, L’organizzazione territoriale in Italia tra regionalismo e autonomia differenziata: un percorso degli ultimi venti anni”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 3/2024", autonomia differenziata, federalismo fiscale, livelli essenziali delle prestazioni, Ludovica Durst, regionalismo, riforme costituzionali, Saggi

Francesco Bocchini, Il ruolo della giurisdizione nell’attuazione delle sentenze additive di prestazione della corte costituzionale

ABSTRACT Il lavoro approfondisce l’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in tema di livelli essenziali delle prestazioni sanitarie con particolare attenzione alle sentenze additive con le quali la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale delle norme di legge nella parte in cui non prevedono la copertura finanziaria dei livelli essenziali delle prestazioni. In particolare, il lavoro affronta il … Leggi tutto “Francesco Bocchini, Il ruolo della giurisdizione nell’attuazione delle sentenze additive di prestazione della corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, diritti fondamentali, Francesco Bocchini, funzione di nomofilachia, giudici comuni, giudici costituzionali, leale collaborazione, livelli essenziali delle prestazioni, Nomos 3/2020, Saggi, sentenze additive