Luca Amedeo Savoia, Recensione a C. BASSU, M. BETZU, F. CLEMENTI, G. COINU, Diritto costituzionale degli Stati Uniti d’America. Una introduzione, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 208

Nel patrimonio culturale degli studiosi del diritto costituzionale è fortemente radicata l’opinione secondo cui le costituzioni moderne sono storicamente condizionate, ovverosia che esse riconoscono e tutelano con particolare enfasi i diritti e gli interessi che furono compressi nell’epoca immediatamente precedente alla loro entrata in vigore. È sulla base di questa premessa che si spiega, ad … Leggi tutto “Luca Amedeo Savoia, Recensione a C. BASSU, M. BETZU, F. CLEMENTI, G. COINU, Diritto costituzionale degli Stati Uniti d’America. Una introduzione, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 208”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato bassu, betzu, Clementi, coinu, Luca Amedeo Savoia, Nomos, Nomos 3/2022, Recensione

Luca Amedeo Savoia, Recensione a F. Scuto, La dimensione sociale della Costituzione economica nel nuovo contesto europeo. Intervento pubblico nell’economia, tutela del risparmio, reddito minimo, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 234

Nell’età contemporanea, la riflessione scientifica in materia di intervento pubblico nell’economia si è sviluppata seguendo un andamento ondivago che ha risentito dei condizionamenti derivanti dai grandi tornanti della storia. Così come, ad esempio, la Grande depressione del 1929 illuminò il dibattito dottrinario e politico sulla necessità di un’ingerenza statale in campo economico finalizzata alla correzione … Leggi tutto “Luca Amedeo Savoia, Recensione a F. Scuto, La dimensione sociale della Costituzione economica nel nuovo contesto europeo. Intervento pubblico nell’economia, tutela del risparmio, reddito minimo, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 234”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato intervento pubblico in economia, Luca Amedeo Savoia, Nomos 1/2022, Recensione, “Costituzione economica”

Luca Amedeo Savoia, Recensione a A. Cantaro, Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 178

Se prima di tutto potessimo sapere dove siamo e dove stiamo andando, potremmo meglio decidere cosa fare e come farlo». Con queste parole, il 16 giugno 1858, Abraham Lincoln aprì l’House divided speech – uno dei suoi più celebri discorsi pubblici – ed è con le medesime parole che può essere descritto l’afflato che unisce … Leggi tutto “Luca Amedeo Savoia, Recensione a A. Cantaro, Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 178”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato A. Cantaro, costituzionalismo globale, covid-19, Luca Amedeo Savoia, pandemia, Recensione, solidarietà