Convegno “Gli anni di piombo alla Sapienza. A quaranta anni dal sacrificio di Vittorio Bachelet“, svoltosi il 27 maggio presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ e sulla piattaforma digitale Googlemeet. Indice Eugenio Gaudio, Una storia che dobbiamo saper riconoscere (Saluti del Magnifico Rettore) David Ermini, Anni di piombo ma anche anni di vero … Leggi tutto “Gli anni di piombo a “La Sapienza” a quarant’anni dal sacrificio del Vittorio Bachelet”
Archivi: Luciano Violante
Giuliaserena Stegher, Recensione a M. Cartabia, L. Violante, Giustizia e mito: con Edipo, Antigone e Creonte[per indagare i dilemmi del diritto continuamente riaffioranti nelle nostre società], Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 174
Il volume ivi in commento è il frutto dell’incontro di due visioni offerte dai due autori su alcune celebri opere del tragediografo greco del V secolo a.C., l’Antigone e l’Edipo Re. Da un lato Marta Cartabia, vice presidente della Corte costituzionale, dall’altro Luciano Violante, uomo delle Istituzioni. Entrambi offrono una rilettura dei due grandi classici sopracitati, con … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Recensione a M. Cartabia, L. Violante, Giustizia e mito: con Edipo, Antigone e Creonte[per indagare i dilemmi del diritto continuamente riaffioranti nelle nostre società], Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 174”
Luciano Violante, “Società civile e istituzioni: il ruolo della classe dirigente”
Nel corso di questa esposizione per classe dirigente si intenderà un gruppo vasto di persone dotato di autorevolezza intellettuale e morale, capace di dirigere e cioè di indicare una direzione di marcia alla intera società. 1 Classi dirigenti possono essere presenti in tutti i settori, nell’impresa, nel mondo finanziario, nei sistemi della comunicazione. Qui si … Leggi tutto “Luciano Violante, “Società civile e istituzioni: il ruolo della classe dirigente””
Luciano Violante
Il professor Cassese e il professor Romanelli hanno posto da due punti di vista diversi una questione che a me sembra prioritaria nella nostra discussione. Perché, si sono chiesti i due studiosi, l’Esecutivo non venne rafforzato nella Costituzione e perché la cultura costituzionalistica non ebbe peso nella costruzione di un sistema che garantisse stabilità e … Leggi tutto “Luciano Violante”
Stefano Spina, Recensione a P. Mantini, Buone Regole per la “Casta”. Lodi, garanzie parlamentari, insindacabilità, conflitti di interesse e altre storie, introduzione di Luciano Violante, Roma, Gangemi, 2008, pp. 179
La recensione di questo volume, a qualche anno dalla pubblicazione, possiede una ratio ben precisa. Come il buon vino si apprezza dopo qualche anno di affinamento in botte, questa raccolta di buoni consigli, troppo spesso inascoltati dalla cosiddetta “casta”, assume oggi il valore di una grande occasione mancata di rinnovamento per tutta la classe politica. … Leggi tutto “Stefano Spina, Recensione a P. Mantini, Buone Regole per la “Casta”. Lodi, garanzie parlamentari, insindacabilità, conflitti di interesse e altre storie, introduzione di Luciano Violante, Roma, Gangemi, 2008, pp. 179”
Francesca Rosignoli, Recensione a L. Violante, “Politica e menzogna”, Torino, Einaudi, 2013, pp. 157.
Il problema della menzogna nella politica è un problema certamente molto antico: del mito della “nobile menzogna” parlava già Platone nella Repubblica e con estrema lungimiranza anche i Sofisti avevano osservato che l’importanza del consenso nella democrazia implicava il primato dell’opinione, l’indebolimento della nozione di verità, e dunque la possibilità della menzogna come arma politica. … Leggi tutto “Francesca Rosignoli, Recensione a L. Violante, “Politica e menzogna”, Torino, Einaudi, 2013, pp. 157.”