Ludovica Durst, L’organizzazione territoriale in Italia tra regionalismo e autonomia differenziata: un percorso degli ultimi venti anni

Abstract [It]: Lo scritto intende ripercorrere alcune tappe salienti dell’organizzazione regionale in Italia, con particolare attenzione alle trasformazioni dell’ultimo ventennio, connotato per un verso dal mutamento di paradigma in senso maggiormente autonomista, secondo gli intenti della riforma costituzionale del 2001, e per altro verso dalla sua difficoltosa attuazione. Ai nodi tuttora irrisolti che hanno precluso una … Leggi tutto “Ludovica Durst, L’organizzazione territoriale in Italia tra regionalismo e autonomia differenziata: un percorso degli ultimi venti anni”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 3/2024", autonomia differenziata, federalismo fiscale, livelli essenziali delle prestazioni, Ludovica Durst, regionalismo, riforme costituzionali, Saggi

Ludovica Durst, Pietro Nenni e le iniziative del Ministero per la Costituente per la formazione di una coscienza costituente

ABSTRACT Rivolgendo l’attenzione all’esperienza costituente in senso lato, il presente contributo ha l’obiettivo di offrire una breve disamina delle attività preparatorie messe in atto nel biennio 1945-1946 dal Ministero per la Costituente, costituito sotto la guida di Pietro Nenni, così come documentate in particolare dal Bollettino di Informazione e Documentazione pubblicato per iniziativa del Ministero … Leggi tutto “Ludovica Durst, Pietro Nenni e le iniziative del Ministero per la Costituente per la formazione di una coscienza costituente”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Assemblea costituente, Ludovica Durst, Nomos 3/2018, Pietro Nenni, Saggi