Casimiro Coniglione, Recensione a A. Lo Giudice, Il dramma del giudizio, Milano-Udine, Mimesis, 2023, pp. 202.

L’attività dei giudicanti, contrariamente a quanto si pensi, non può (né deve) essere una mera applicazione meccanica della legge. Tale rappresentazione – eredità dell’assolutismo politico che nel parificare i processi argomentativi alle rigide forme del sillogismo attraverso un processo di monopolio epistemologico in cui le premesse cognitive erano, ex ante, stabilite dal legislatore (cfr. M. … Leggi tutto “Casimiro Coniglione, Recensione a A. Lo Giudice, Il dramma del giudizio, Milano-Udine, Mimesis, 2023, pp. 202.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Casimiro Coniglione, giudici comuni, giudici costituzionali, Magistratura, potere giurisdizionale

Pasquale Iasuozzo, Considerazioni su politica e magistratura nella transizione dall’esperienza liberale a quella fascista

Abstract [It]: La ricostruzione del rapporto tra politica e magistratura non può prescindere dall’analisi delle leggi sull’ordinamento giudiziario. Riflettendo su questa legislazione, con particolare riguardo al Ventennio fascista, si colgono utili spunti allo studio delle esperienze giuridico-costituzionali di inizio Novecento, come pure di alcune attuali. Abstract [En]: The reconstruction of the relationship between politics and … Leggi tutto “Pasquale Iasuozzo, Considerazioni su politica e magistratura nella transizione dall’esperienza liberale a quella fascista”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato fascismo, Iasuozzo, Magistratura, Nomos 3/2022, Statuto albertino, transizione