Maria Francesca Serra, Il nuovo diritto allo sport

Nel corso dell’ultimo triennio abbiamo potuto constatare che il settore sportivo sta attraversando un momento “epocale”. La Riforma avviata nel 2019 ha profondamente cambiato il volto dello sport, apportando quelle modifiche che, da tempo, si ritenevano necessarie per fornire dignità al mondo sportivo e agli sportivi. Le difficoltà, come abbiamo avuto modo di vedere, sono … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Il nuovo diritto allo sport”

Pubblicato in: Cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos | Contrassegnato cronache dall'ordinamento sportivo, diritto allo sport, Maria Francesca Serra, Nomos 3/2023

Maria Francesca Serra, Una diversa prospettiva: lo sport e i diritti umani

Si è oramai concluso anche il primo quadrimestre del 2023 e non possiamo che constatare che, a più di 2 anni dall’approvazione dei decreti di Riforma, ancora non siamo in grado valutarne a pieno l’impatto e la tenuta. Abbiamo più volte avuto modo di osservare come non fosse ragionevolmente ipotizzabile che una Riforma di siffatta … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Una diversa prospettiva: lo sport e i diritti umani”

Pubblicato in: Cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos | Contrassegnato cronache dall'ordinamento sportivo, diritti umani, Maria Francesca Serra, Nomos 1/2023

Maria Francesca Serra, Sport di fine anno: il cerchio si chiude (male) attorno a un settore di nuovo stremato

Il sistema sportivo italiano, negli ultimi anni, è stato al centro di importanti dibattiti che hanno evidenziato alcune serie criticità e una necessità di svecchiamento del settore più rispondente al contesto attuale. Tale processo, come noto, è iniziato nel 2019 con la L. 86, con la quale si delegava il Governo ad attualizzare la materia … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Sport di fine anno: il cerchio si chiude (male) attorno a un settore di nuovo stremato”

Pubblicato in: Cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos | Contrassegnato cronache dall'ordinamento sportivo, Maria Francesca Serra, Nomos 3/2021

Maria Francesca Serra, I cambiamenti del settore sportivo nei primi mesi del 2021

Il momento storico che stiamo attraversando, segnato dalla pandemia da COVID-19, ha messo a dura prova i sistemi di tutto il mondo, portando alla luce diverse criticità in ogni settore. Anche l’ordinamento sportivo, chiaramente, non è andato esente da questa presa di coscienza circa l’inadeguatezza di molte discipline e, anzi, ha avuto modo di vedere … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, I cambiamenti del settore sportivo nei primi mesi del 2021”

Pubblicato in: Cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos | Contrassegnato Maria Francesca Serra, Nomos 1-2021, ordinamento sportivo

Maria Francesca Serra, Lex sportiva e lex mercatoria: un confronto

ABSTRACT Il saggio si propone di operare un confronto tra la lex sportiva e la lex mercatoria. La lex sportiva può essere considerata quell’insieme di standard e principi messi insieme dalla Court of Arbitration for Sport al fine di creare una regolamentazione unitaria a fronte della frammentazione delle regolamentazioni sullo sport a livello dei singoli … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Lex sportiva e lex mercatoria: un confronto”

Pubblicato in: Cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Arbitrato, corte d'arbitato per lo sport, Lex mercatoria, Lex sportiva, Maria Francesca Serra, Nomos 2/2020, Note e commenti

Maria Francesca Serra, L’autonomia sportiva ai tempi dell’emergenza sanitaria da Covid-19

ABSTRACT L’attuale emergenza sanitaria, che ha coinvolto anche lo sport, è stata utile per verificare la tenuta del sistema. L’organizzazione sportiva si caratterizza per la sua autonomia e per varietà di statuti che realizzano un pluralismo normativo e regolamentare. Per conseguenza, nell’attuale emergenza, lo sport si è mosso senza alcun coordinamento e in ‘ordine sparso’. … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, L’autonomia sportiva ai tempi dell’emergenza sanitaria da Covid-19”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Maria Francesca Serra, Nomos 1/2020, Problemi giuridici dell'emergenza coronavirus

Maria Francesca Serra, Considerazioni sul global legal pluralism

Nel riflettere sul fenomeno dell’autonomia sportiva, oggi come agli inizi del secolo scorso, si ripropone il problema del pluralismo giuridico, ma in un contesto allargato alla società globale. L’autonomia sportiva ci porta, infatti, a rivisitare il rapporto stato e società globale e a prendere in considerazione quelle teorie che, di fronte alla proliferazione e frammentazione … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Considerazioni sul global legal pluralism”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Global legal pluralism, Maria Francesca Serra, Nomos 1-2018, Saggi

Maria Francesca Serra, Recensione a M. Mancini, Attività sportive ufficiali, intervento pubblico e sussidiarietà, Cedam, Padova, 2012, pp. 452

L’autore, nell’opera qui in commento, si propone di offrire una precisa disamina del fenomeno sportivo, in un’ottica prettamente costituzionale. Il lavoro esamina lo sport sotto il duplice profilo dei diritti e/o interessi a questo sottesi, da un lato, e delle istituzioni preposte al suo controllo e alla sua organizzazione, dall’altro. Profili che, come si avrà … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Recensione a M. Mancini, Attività sportive ufficiali, intervento pubblico e sussidiarietà, Cedam, Padova, 2012, pp. 452”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato C. Cost. n. 517/1987, CIO, CONI, diritto costituzionale, Federazioni internazionali, Federazioni nazionali, genesi del fenomeno sportivo, L. 426/42, Maria Francesca Serra, natura agonistica dell'attività sportiva, Nomos 2/2013, ordinamento sportivo, ordinamento sportivo nazionale e internazionale, sport, sussidiarietà