Matteo Frau, La “loi Molac” al vaglio del Conseil constitutionnel, tra tutela del patrimonio linguistico regionale e difesa del principio di ufficialità della lingua francese: note a margine della decisione n. 2021-818 del 21 maggio 2021

Con la decisione n. 2021-818 del 21 maggio 2021 il Consiglio costituzionale francese si è pronunciato sulla legge n. 2021-641 relativa alla protezione patrimoniale delle lingue regionali e alla loro promozione. Questa pronuncia conferma che il modello francese della patrimonialité delle lingue regionali (art. 75-1 della Costituzione francese) non comporta il riconoscimento dei diritti soggettivi … Leggi tutto “Matteo Frau, La “loi Molac” al vaglio del Conseil constitutionnel, tra tutela del patrimonio linguistico regionale e difesa del principio di ufficialità della lingua francese: note a margine della decisione n. 2021-818 del 21 maggio 2021”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Consiglio costituzionale, lingua francese, lingua ufficiale, lingue regionali, Matteo Frau, minoranze linguistiche, Nomos 2\21, Note e commenti

Oskar Peterlini, Doppio passaporto austriaco – L’intento e le polemiche, il diritto internazionale e comparato, i precedenti italiani

ABSTRACT Pochi giorni prima del suo rinnovo nelle elezioni del 29 settembre 2019, il Parlamento austriaco ha approvato una mozione che ha riproposto il tema del doppio passaporto per le minoranze tedesca e ladina della Provincia di Bolzano. Già il precedente governo austriaco, guidato dal Cancelliere Sebastian Kurz (Partito popolare austriaco, ÖVP) e dal Vicecancelliere … Leggi tutto “Oskar Peterlini, Doppio passaporto austriaco – L’intento e le polemiche, il diritto internazionale e comparato, i precedenti italiani”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Austria, Cittadinanza, doppio passaporto, Italia, minoranze linguistiche, Nomos 2/2020, Oskar Peterlini, Saggi

Valeria Piergigli, Rileggendo l’opera di Alessandro Pizzorusso sulle minoranze linguistiche: le “nuove minoranze” tra identità e integrazione

ABSTRACT Il contributo rilegge le principali opere di Alessandro Pizzorusso sulle minoranze linguistiche per evidenziare la straordinaria adattabilità di istituti, categorie e problematiche anche alle c.d. nuove minoranze, formate da immigrati extra-UE, stabilmente e legalmente presenti nel territorio nazionale. L’analisi offre altresì spunti interessanti per riflettere sulla attualità dell’art. 6 Cost. che, secondo una lettura … Leggi tutto “Valeria Piergigli, Rileggendo l’opera di Alessandro Pizzorusso sulle minoranze linguistiche: le “nuove minoranze” tra identità e integrazione”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alessandro Pizzorusso, IMMIGRAZIONE, integrazione, minoranze linguistiche, Nomos 1/2019, Saggi, Valeria Piergigli

SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. Oskar Peterlini, La rappresentanza delle minoranze linguistiche a livello locale e nazionale, dal caso altoatesino alla comparazione in Europa

Per prima cosa devo ringraziare: ringrazio il Professor Fulco Lanchester per aver intrapreso questa iniziativa, ringrazio i relatori, il Senatore Prof. Ceccanti e il Prof. Augusto Cerri, l’Avv. Prof. Massimo Luciani e lo stesso Prof. Lanchester per aver preso parte a questo incontro e aver approfondito il mio modesto contributo. Ringrazio anche la radio, gli … Leggi tutto “SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. Oskar Peterlini, La rappresentanza delle minoranze linguistiche a livello locale e nazionale, dal caso altoatesino alla comparazione in Europa”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato affirmative actions, Augusto Cerri, Bolzano, Demokratik Halk Partisi, Demos sociale e politico, Deutscher Verband, Dieter Nohlen, diritto comparato, diritto costituzionale, divieto di discriminazioni indirette, enlargement, formula d’Hondt, Friuli-Venezia Giulia, Fulco Lanchester, gerrymandering, Legge n. 270 del 2005, Lijphart, malapportionment, Massimo Luciani, Maurice Duverger, minoranze linguistiche, Nomos 2/2013, Oskar Peterlini, parlamentarische Wahlrecht, partecipazione al sistema politico delle minoranze linguistiche, partiti regionali, Porcellum, Protezione costituzionale delle minoranze linguistiche, questione dello Schleswig-Holstein, Rae, rappresentanza delle minoranze linguistiche caso altoatesino, reverse discriminations, Seminario Sistemi elettorali e minoranze linguiste, sistemi elettorali, Slovenska Skupnost, Stefano Ceccanti, Südtiroler Volkspartei, Taagepera, Tamara Blazina, Tapferkeit, Trentino Alto Adige, Trento, tutela delle minoranze linguistiche, tutela minoranze, Val d’Aosta, votazioni deliberative, votazioni elettive, Will Kymlicka, “majority system”, “plurality system”

SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. Massimo Luciani, Protezione costituzionale delle minoranze linguistiche e loro partecipazione al sistema politico. Memoria ‘etnica’ dei partiti regionali

Questo volume, indubbiamente, assume una prospettiva originale. Non che manchino gli studi sul tema dei rapporti tra sistemi elettorali e tutela delle minoranze linguistiche, ma rispetto alla massa di scritti che sono stati dedicati ad altri aspetti del sistema elettorale, sia in senso ampio che stretto, v’è indubbiamente una sproporzione. Il lavoro che oggi commentiamo … Leggi tutto “SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. Massimo Luciani, Protezione costituzionale delle minoranze linguistiche e loro partecipazione al sistema politico. Memoria ‘etnica’ dei partiti regionali”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato affirmative actions, Augusto Cerri, Bolzano, Demokratik Halk Partisi, Demos sociale e politico, Deutscher Verband, Dieter Nohlen, diritto comparato, diritto costituzionale, divieto di discriminazioni indirette, enlargement, formula d’Hondt, Friuli-Venezia Giulia, Fulco Lanchester, gerrymandering, Legge n. 270 del 2005, Lijphart, malapportionment, Massimo Luciani, Maurice Duverger, minoranze linguistiche, Nomos 2/2013, Oskar Peterlini, parlamentarische Wahlrecht, partecipazione al sistema politico delle minoranze linguistiche, partiti regionali, Porcellum, Protezione costituzionale delle minoranze linguistiche, questione dello Schleswig-Holstein, Rae, rappresentanza delle minoranze linguistiche caso altoatesino, reverse discriminations, Seminario Sistemi elettorali e minoranze linguiste, Slovenska Skupnost, Stefano Ceccanti, Südtiroler Volkspartei, Taagepera, Tamara Blazina, Tapferkeit, Trentino Alto Adige, Trento, tutela delle minoranze linguistiche, Val d’Aosta, votazioni deliberative, votazioni elettive, Will Kymlicka, “majority system”, “plurality system”

SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. Augusto Cerri, Minoranze linguistiche e politiche tra azione positiva e divieto di discriminazioni indirette. Giurisprudenza americana e suggerimenti per l’esperienza italiana

Temo di essere un po’ troppo dottrinario, tuttavia debbo dire che il libro è veramente bello, è veramente vivo, è veramente rigoroso sotto ogni aspetto. Le reali tematiche come emerso da questi primi interventi sono tre: le minoranze linguistiche – etnico-linguistiche -, le minoranze politiche e i sistemi elettorali. Sono tre temi che non sono … Leggi tutto “SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. Augusto Cerri, Minoranze linguistiche e politiche tra azione positiva e divieto di discriminazioni indirette. Giurisprudenza americana e suggerimenti per l’esperienza italiana”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato affirmative actions, Augusto Cerri, Bolzano, Demokratik Halk Partisi, Demos sociale e politico, Deutscher Verband, Dieter Nohlen, diritto comparato, diritto costituzionale, divieto di discriminazioni indirette, enlargement, formula d’Hondt, Friuli-Venezia Giulia, Fulco Lanchester, gerrymandering, Legge n. 270 del 2005, Lijphart, malapportionment, Massimo Luciani, Maurice Duverger, minoranze linguistiche, Nomos 2/2013, Oskar Peterlini, parlamentarische Wahlrecht, partecipazione al sistema politico delle minoranze linguistiche, partiti regionali, Porcellum, Protezione costituzionale delle minoranze linguistiche, questione dello Schleswig-Holstein, Rae, rappresentanza delle minoranze linguistiche caso altoatesino, reverse discriminations, Seminario Sistemi elettorali e minoranze linguiste, Slovenska Skupnost, Stefano Ceccanti, Südtiroler Volkspartei, Taagepera, Tamara Blazina, Tapferkeit, Trentino Alto Adige, Trento, tutela delle minoranze linguistiche, Val d’Aosta, votazioni deliberative, votazioni elettive, Will Kymlicka, “majority system”, “plurality system”

SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. Stefano Ceccanti, La tutela delle minoranze linguistiche non passa solo attraverso i partiti che ne sono espressione

Io ho solo tre osservazioni di questo libro del collega Peterlini che mi è capitato di conoscere bene anche per due motivi casuali: primo perché ci hanno messi a sedere in file vicine – siamo stati quasi compagni di banco per il primo triennio della legislatura; secondo, perché ci hanno anche dato l’Ufficio vicino, sullo … Leggi tutto “SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. Stefano Ceccanti, La tutela delle minoranze linguistiche non passa solo attraverso i partiti che ne sono espressione”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato affirmative actions, Augusto Cerri, Bolzano, Demokratik Halk Partisi, Demos sociale e politico, Deutscher Verband, Dieter Nohlen, diritto comparato, diritto costituzionale, divieto di discriminazioni indirette, enlargement, formula d’Hondt, Friuli-Venezia Giulia, Fulco Lanchester, gerrymandering, Legge n. 270 del 2005, Lijphart, malapportionment, Massimo Luciani, Maurice Duverger, minoranze linguistiche, Nomos 2/2013, Oskar Peterlini, parlamentarische Wahlrecht, partecipazione al sistema politico delle minoranze linguistiche, partiti regionali, Porcellum, Protezione costituzionale delle minoranze linguistiche, questione dello Schleswig-Holstein, Rae, rappresentanza delle minoranze linguistiche caso altoatesino, reverse discriminations, Seminario Sistemi elettorali e minoranze linguiste, Slovenska Skupnost, Stefano Ceccanti, Südtiroler Volkspartei, Taagepera, Tamara Blazina, Tapferkeit, Trentino Alto Adige, Trento, tutela delle minoranze linguistiche, Val d’Aosta, votazioni deliberative, votazioni elettive, Will Kymlicka, “majority system”, “plurality system”

SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. INTRODUZIONE: Fulco Lanchester, Demos sociale e politico, minoranze linguistiche, votazioni elettive e deliberative nella storia e nel diritto comparato

Per prima cosa porgo il saluto da parte del Master in Istituzioni parlamentari europee per consulenti d’Assemblea e del Dottorato di ricerca in Teoria dello Stato ed istituzioni politiche comparate. Questa riunione costituisce senza dubbio una sfida al caldo e agli avvenimenti  (il vertice europeo, ma soprattutto la sfida calcistica Italia-Germania). Discutere oggi di un … Leggi tutto “SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. INTRODUZIONE: Fulco Lanchester, Demos sociale e politico, minoranze linguistiche, votazioni elettive e deliberative nella storia e nel diritto comparato”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato affirmative actions, Augusto Cerri, Bolzano, Demokratik Halk Partisi, Demos sociale e politico, Deutscher Verband, Dieter Nohlen, diritto comparato, divieto di discriminazioni indirette, enlargement, formula d’Hondt, Friuli-Venezia Giulia, Fulco Lanchester, gerrymandering, Legge n. 270 del 2005, Lijphart, malapportionment, Massimo Luciani, Maurice Duverger, minoranze, minoranze linguistiche, Nomos 2/2013, Oskar Peterlini, parlamentarische Wahlrecht, partecipazione al sistema politico delle minoranze linguistiche, partiti regionali, Porcellum, Protezione costituzionale delle minoranze linguistiche, questione dello Schleswig-Holstein, Rae, rappresentanza delle minoranze linguistiche caso altoatesino, reverse discriminations, sistema elettorale, sistemi elettorali, Slovenska Skupnost, Stefano Ceccanti, Südtiroler Volkspartei, Taagepera, Tamara Blazina, Tapferkeit, Trentino Alto Adige, Trento, tutela delle minoranze linguistiche, Val d’Aosta, votazioni deliberative, votazioni elettive, Will Kymlicka, “majority system”, “plurality system”

G. Conti, Recensione a O. PETERLINI, Funzionamento dei sistemi elettorali e minoranze linguistiche, Franco Angeli Editore, Milano, 2012, pp. 246.

Il volume del senatore altoatesino Oskar Peterlini, esponente del Südtiroler Volkspartei, analizza gli effetti dei sistemi elettorali sulle minoranze linguistiche ed in particolare l’impatto che la legislazione elettorale italiana ha avuto nel corso del tempo nei confronti delle minoranze tedesca e ladina della Provincia di Bolzano. Il periodo storico considerato va dal primo dopoguerra ai … Leggi tutto “G. Conti, Recensione a O. PETERLINI, Funzionamento dei sistemi elettorali e minoranze linguistiche, Franco Angeli Editore, Milano, 2012, pp. 246.”

Pubblicato in: Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Conti, minoranze linguistiche, Nomos 2/2012, sistemi elettorali