ISRAELE: Enrico Campelli, L’Esecutivo al banco di prova dell’approvazione del bilancio: le debolezze strutturali dell’accordo di coalizione e del rotation agreement

Il quadrimestre analizzato, da maggio ad agosto 2020, attesta, come largamente previsto ed anticipato, la fase di profondo stallo e crisi politica israeliana a cui solo apparentemente il Governo di unità nazionale aveva messo fine. L’insolito accordo tra il Likud di Netanyahu e Kahol Lavan di Gantz ha mostrato infatti già dai primissimi giorni delle … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, L’Esecutivo al banco di prova dell’approvazione del bilancio: le debolezze strutturali dell’accordo di coalizione e del rotation agreement”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Israele, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Enrico Campelli, GOVERNO NETANYAHU-GANZ, Israele, Likud, Netanyahu Premier, Nomos 2/2020, rotation agreement

ISRAELE: Enrico Campelli, I cambiamenti della 21a Knesset e la nuova-vecchia maggioranza di Netanyahu

L’analisi del quadrimestre gennaio-aprile 2019 non può prescindere, relativamente all’ordinamento israeliano, da uno studio della recente tornata elettorale del 9 aprile, che, secondo quanto riportato dal Comitato Elettorale Centrale, ha visto una affluenza del 68,46% degli aventi diritto e un totale di 4-340.253 voti validi. I molti risultati delle urne hanno infatti sancito, con una … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, I cambiamenti della 21a Knesset e la nuova-vecchia maggioranza di Netanyahu”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Israele, Nomos | Contrassegnato 21° Knesset, Cronache costituzionali dall'estero, Enrico Campelli, Israele, Netanyahu Premier, Nomos 1/2019